Ultime notizie

Il Collegio dei geometri dona due stazioni totali all’Istituto tecnico Cat

ALBA La collaborazione tra il Collegio dei geometri e l’Istituto tecnico per Costruzioni, ambiente e territorio (Cat) rappresenta un esempio di sinergia tra istituzioni per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei futuri professionisti del settore tecnico. Questa partnership si è recentemente rafforzata grazie alla donazione di due strumenti topografici digitali, nello specifico due stazioni totali, destinati alle attività di formazione degli studenti. Si tratta di strumenti di alta precisione utilizzati per il rilievo topografico e permettono agli studenti di acquisire familiarità con le tecniche di misurazione avanzate.

La collaborazione tra i due enti rappresenta un ponte tra il mondo della formazione e quello della professione, unendo teoria e pratica attraverso una serie di proposte. Tra queste ci sono workshop e seminari formativi, che consistono in incontri con geometri professionisti per approfondire l’uso delle nuove tecnologie e apprendere le migliori pratiche del settore.

Il Collegio offre anche progetti didattici congiunti, con attività che simulano situazioni lavorative reali, guidate da professionisti esperti, oltre a stage e tirocini, che permettono agli studenti di fare esperienza diretta presso studi professionali e aziende del territorio.

«Questa collaborazione con l’Istituto Cat è motivo di grande orgoglio per noi», ha dichiarato il presidente del Collegio dei geometri. «Investire nella formazione dei giovani significa investire nel futuro della nostra professione. Donare strumenti come le stazioni totali non è solo un supporto tecnico, ma un segnale concreto del nostro impegno per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide di un mercato sempre più esigente e tecnologicamente avanzato», ha concluso.

Matteo Grasso

 

 

 

Banner Gazzetta d'Alba