
ALBA Il Consiglio comunale, convocato per oggi – giovedì 27 febbraio, alle 15 – è chiamato a esprimersi sulla prima variazione al bilancio di previsione del 2025.
Il documento è stato presentato nell’ambito della terza Commissione permanente, martedì scorso. Per quanto riguarda la parte corrente, la variazione prevede maggiori entrate per 306mila euro, che corrispondono a una spesa di pari importo.
Sono parecchie le voci inserite. Tra quelle più consistenti, 35mila euro di contributo dalla fondazione Crc a favore del distretto diffuso del commercio; 20mila euro dalla fondazione Compagnia di San Paolo a favore della biblioteca civica e del progetto “Biblioteca cultura per crescere”; poco più di 37mila euro di contributo regionale a favore del sistema bibliotecario delle Langhe; quasi 132mila euro di finanziamento dalla Regione per il programma Casa – Agenzia sociale per la locazione.
E ancora: 10mila euro di contributo, sempre dalla Crc, per la nuova mostra su Pinot Gallizio al museo Eusebio (ne parliamo a pagina 26); 35mila euro dalle voci del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la digitalizzazione e 9mila per il progetto “Musica al museo”. Come maggiori entrate, poi, saranno iscritti a bilancio circa 8mila euro derivanti da contributi per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e per le certificazioni di stato civile.
Si passa così alle entrate in conto capitale, che rappresentano la voce più consistente della variazione. In particolare, a entrare nelle casse comunali saranno 10 milioni di euro per la realizzazione della pista ciclabile che collegherà Alba a Canelli. La fonte di finanziamento è il Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale).
A contribuire a raggiungere la cifra complessiva, anche il cofinanziamento da parte dei Comuni interessati: Alba, Calosso, Canelli, Castagnito, Castagnole, Castiglione Tinella, Costigliole d’Asti, Guarene, Neive e Santo Stefano Belbo, che insieme hanno messo a disposizione poco più di 1 milione di euro.
La quota di cofinanziamento di Alba è pari a 177mila euro. Nell’ambito dello stesso progetto, sono previste spese tecniche per quasi 1,2 milioni, che saranno iscritti a bilancio dai singoli Comuni per le parti spettanti.
A questo scopo, dovrà essere approvata dal Consiglio comunale un’apposita convenzione. A sottoscriverla dovranno essere, per l’appunto, le Amministrazioni interessate dalla futura ciclabile, pensata come un ulteriore volano turistico.
La pavimentazione del centro storico
Si conclude con un intervento molto atteso sotto le torri: come entrate in conto capitale, sarà iscritto anche il milione e mezzo di euro stanziato dalla Crc per la pavimentazione del centro storico cittadino. Come spiega l’assessore al bilancio, Luigi Garassino, «è un contributo prezioso, per un progetto di riqualificazione che potremo sviluppare nei cinque anni di mandato, a nostro avviso». L’idea è quella di intercettare risorse ulteriori, per almeno altri 5 milioni, così da procedere per lotti.
Beppe Malò
