Ultime notizie

La Giunta di Alba è al lavoro per ridare vita ai giardini di via Moro e corso Piave

La Giunta di Alba è lavoro per ridare vita ai giardini di via Moro e corso Piave 1

ALBA Due nuove aree verdi albesi saranno presto riqualificate. Si tratta dei giardini di via Aldo Moro e di corso Piave, all’altezza dei civici 83 e 85, di fronte al supermercato In’s. Sabato 18 gennaio l’Amministrazione comunale ha presentato i progetti alla cittadinanza: i residenti e i membri del comitato di quartiere Piave hanno potuto fornire suggerimenti e consigli su come agire. In tutto, l’investimento ammonterà a quattrocentomila euro, interamente provenienti dalle casse del Municipio.

Come ha spiegato Edoardo Fenocchio, assessore ai lavori pubblici, «il parco di via Aldo Moro è da tempo in una situazione critica e spesso è mal frequentato. La nostra idea è valorizzare i suoi punti di forza per fare in modo che torni a essere un bene disponibile per la comunità: gli utilizzatori stessi costituiranno un presidio contro il degrado».

In altri parchi delle vicinanze, come il Sobrino o i giardini Maestri del lavoro, «sono posizionati parecchi giochi. Per evitare di fare dei doppioni, abbiamo deciso di dare un’impronta diversa. L’idea mi è venuta osservando ciò che è proposto nei parchi austriaci e tedeschi: creeremo uno spazio didattico riservato ai giochi d’acqua. I bambini, divertendosi, potranno apprendere alcuni principi della fisica, grazie al mulino e alla vite di Archimede. Quest’area è particolarmente adatta a tale scopo per via delle collinette già presenti. La sicurezza sarà garantita dalla pavimentazione antitrauma».

La Giunta di Alba è lavoro per ridare vita ai giardini di via Moro e corso Piave

Altro intervento riguarderà «il rifacimento dell’ingresso e delle siepi di confine, per renderlo gradevole alla vista. Elimineremo alcuni arbusti usati impropriamente per attività illecite e li sostituiremo con altre piante». Per quanto riguarda l’area di corso Piave «il discorso sarà diverso. Si tratta di uno spazio interessante in un isolato altamente urbanizzato. Da tempo aveva perso la sua funzione ed era, nei fatti, inutilizzato. Prima di tutto, interverremo sull’ingresso: andrà reso più sicuro, per evitare che i bambini possano scappare. Saranno collocati giochi, rastrelliere, panchine e aree picnic, con fiori per abbellire e alberi per ombreggiare. Ci sarà un piccolo campo per il calcio e la pallacanestro».

Con l’occasione «sarà risistemato un piccolo sottopassaggio usato, negli ultimi tempi, in maniera impropria. Chiuderemo l’accesso ma, essendo una memoria architettonica storica, manterremo la struttura e la abbelliremo con dipinti di street art». Il confronto con i cittadini, conclude l’assessore Fenocchio, «è stato un passaggio fondamentale. Per noi è importante fare in modo che le idee non piovano dal cielo ma siano condivise. Ci è stato chiesto di prestare attenzione soprattutto alla sicurezza, all’illuminazione e ai materiali utilizzati».

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba