ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 4 febbraio 2025.
Le notizie principali
- Comprare una casa? Vorrei ma… costa troppo! L’inchiesta di Gazzetta d’Alba sul comparto immobiliare e sull’emergenza abitativa: tre persone su quattro non possono acquistarne l’abitazione e anche chi vive in affitto lamenta costi elevati per alloggi anche di piccole dimensioni.
- È il giorno di Pinot Gallizio, l’uomo di Alba. La città ricorda l’artista sessanta anni dopo la morte con laboratori per gli studenti e un percorso in città alla scoperta della sua presenza. A maggio, poi, l’artista sarà anche celebrato nel corso della notte europea dei musei.
- L’analisi del tessuto commerciale di Bra: i numeri del 2024 riportano tre attività in più. Venti saracinesche si sono abbassate ma 9 aziende hanno aperto e 14 hanno sono rinate dopo un subentro. Molto vivace soprattutto il settore della ristorazione mentre il boom arriva dagli affitti brevi con 21 richieste di avvio attività attraverso il registro regionale.
- Si avvicina il festival di Sanremo e Canale ha già il suo vincitore. Il violinista Samuele Cerrato, ventisei anni, fa parte dell’orchestra polifonica che accompagna tutti gli artisti che si esibiranno sul palo del teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio.
- L’intervista a Bruno Ceretto: «Il vino non si lascia condizionare dagli investitori stranieri». L’imprenditore, che compirà 88 anni il 22 febbraio, parla anche di codice della strada e di turismo che deve attrarre visitatori internazionali. Poi annuncia di voler aprire tre nuovi ristoranti, il primo dei quali alle Brunate di La Morra.
- Il sindacato Usb assieme a uno studio legale sostiene la diffida spedita da un gruppo di dipendenti alla Proteco includendo anche Ferrero rivendicando circa un milione di euro complessivi per le posizioni retributive non riconosciute alle dipendenti interinali.
- Madonna del pilone manifesta alla stazione per riavere i treni sulla linea Bra-Cavallermaggiore. Pochi anni fa vennero fatti lavori alla stazione ma, di recente, lo scalo è stato chiuso e i bus non soddisfano le esigenze di spostamento della frazione a metà strada tra le due città.
- A Cengio le gallerie scavate nella montagna con la funzione di bunker antiaereo durante la Seconda guerra mondiale oggi hanno una nuova vita e sono diventate lo spazio per stagionare e affinare formaggi gestito dalla Pera di Saliceto. In passato il tunnel artificiale di 80 metri era stato usato per coltivare funghi champignon
Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale
