
ORIENTAMENTO Il liceo scientifico Cocito di Alba, a partire dal prossimo anno scolastico (le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio), offre agli studenti la possibilità di scegliere un percorso innovativo: la nuova sezione Rondine, sperimentazione che nasce da un protocollo ministeriale tra Rondine – Cittadella della Pace di Arezzo e il Ministero dell’Istruzione.
Le origini del percorso
Questo programma di studi si basa su un metodo pedagogico e didattico sviluppato proprio nella cittadella, un borgo dove da oltre 25 anni è stato perfezionato un approccio alla risoluzione dei conflitti. All’inizio il metodo è stato pensato per il contesto universitario – il cosiddetto Worldhouse, un studentato internazionale che ospitava studenti provenienti da zone del mondo interessate da guerre -, dove giovani di nazionalità e culture avevano la possibilità di vivere insieme, imparando a convivere e a risolvere le loro divergenze attraverso un approccio pratico alla pace.
Si punta sulla crescita personale fin dal primo anno
Questo metodo è stato poi adattato e proposto anche per le superiori. In Italia, a oggi sono poche le realtà che lo offrono. Una di queste sarà il Cocito, che ha scelto di intraprendere questa strada, con l’obiettivo di avviare una sezione Rondine fin dal primo anno. Alla base di questa iniziativa, che ha coinvolto i docenti in un periodo intenso di formazione, l’idea di proporre un percorso educativo arricchente per i ragazzi.
Una delle docenti coinvolte è Giovanna Morone, che spiega: «Abbiamo deciso di avviare il percorso dalla prima – e non dalla terza, come accade di solito per il metodo Rondine – perché ci siamo accorti che per ottenere un vero cambiamento nei ragazzi è necessario coinvolgerli fin dall’inizio, costruendo gradualmente la loro consapevolezza e competenza relazionale. Volevamo dare loro il tempo di crescere all’interno di un approccio educativo che non solo insegna a risolvere i conflitti, ma che li accompagna nella comprensione di sé e degli altri fin dai primi anni di scuola».
La sezione Rondine al Cocito in cinque punti:
-
educazione alla pace e gestione dei conflitti
-
attenzione alla geopolitica mondiale per sviluppare il pensiero critico e la capacità di analisi degli studenti
-
potenziamento delle competenze trasversali, dal lavoro in gruppo all’affrontare le difficoltà
-
presenza di un tutor professionista, che proporrà attività mattutine
-
attenzione e progetti in collaborazione con le associazioni del territorio
Si tratta di un percorso non tocca la didattica tradizionale – le materie saranno le stesse degli attuali indirizzi del Cocito -, ma la arricchisce con attività, sempre proposte in orario mattutino, così da non gravare gli studenti con ulteriori incombenze giornaliere. Importante la presenza di un tutor professionista, uno psicologo-psicoterapeuta specializzato in adolescenti. «Vogliamo che i ragazzi non solo acquisiscano conoscenze, ma che sviluppino anche competenze trasversali: le cosiddette soft skills, dalla capacità di relazionarsi con gli altri al lavoro in gruppo, per arrivare al modo migliore per gestire delusioni e difficoltà. Si tratta di un vero e proprio percorso di crescita personale», dice ancora la docente.
Il percorso parte dalla conoscenza di sé per arrivare a una visione più ampia del mondo, affrontando temi come l’educazione alla pace e la comprensione delle dinamiche politiche ed economiche globali. Questo orientamento, che integra anche spunti di storia non europea, aiuta gli studenti a «guardare oltre i propri confini». Spiega ancora Giovanna Morone: »Ci siamo resi conto che molti ragazzi, pur essendo bravi a scuola, non conoscono davvero cosa accade nel resto del mondo. Vogliamo aprire loro gli occhi sulla realtà internazionale, stimolando il pensiero critico e la consapevolezza».
Un’attenzione particolare sarà anche rivolta al territorio, sviluppando progetti con associazioni e realtà del terzo settore.
Come iscriversi e avere informazioni
Le iscrizioni termineranno lunedì 10 febbraio: anche per chi ha già scelto un altro indirizzo del Cocito, è possibile rivedere la propria preferenza (si può chiamare il liceo al numero 0173-28.72.88 per avere informazioni)
Per saperne di più sul percorso Rondine, è possibile visitare l’apposita pagina: https://rondine.org/sezione-rondine/.
Contenuto in collaborazione con il liceo scientifico Cocito.
