
ALBA Il dipartimento Cat (costruzioni ambiente territorio) dell’istituto di istruzione superiore Luigi Einaudi di Alba, guidato da Paolo Talarico, in collaborazione al Collegio dei geometri e dei geometri laureati di Cuneo rappresentato dal Carlo Cane presidente e Roberto Rey consigliere, ha acquistato un innovativo strumento di rilevazione Lidar, tecnologia che consente il rilievo di immobili tramite fasci di raggi laser che restituiscono attraverso una nuvola di punti digitali il modello matematico tridimensionale dei manufatti.
Questo dispositivo rappresenta una svolta significativa per le attività pratiche del percorso formativo, consentendo ai ragazzi utilizzare, durante il percorso scolastico, le più innovative tecnologie del mondo professionale.
Il laser scanner denominato Lidar è noto per la sua capacità di acquisire moltissimi dati con precisione millimetrica e tempi ridotti, è un alleato insostituibile per rilievi architettonici, strutturali e territoriali. La sua introduzione nel “laboratorio scolastico” in ausilio ai software di modellazione non è solo un arricchimento tecnologico, ma anche un’opportunità per gli studenti di confrontarsi con tecnologie di ultimissima generazione, ponendoli i giovani in una posizione fortemente vantaggiosa e predisponente per il loro futuro ingresso nel mercato del lavoro.
Il merito di questo risultato va attribuito all’intero dipartimento Cat, con un riconoscimento particolare a Paolo Talarico per il suo ruolo di coordinamento e al prezioso contributo dei colleghi che hanno sempre sostenuto l’importanza dell’innovazione tecnologia nella scuola. Tra questi, i docenti storici come Maria Grazia Lora, Giuseppe Bianco e Laura Viale. Solo grazie l’impegno di tutto il dipartimento è stato possibile raggiungere di questo importante obiettivo.
Di cruciale importanza è stato inoltre l’intervento delle famiglie, che in una prima fase hanno contribuito economicamente al progetto e successivamente sono intervenute in una campagna di sensibilizzazione più ampia, giocando un ruolo determinante per il raggiungimento di questo traguardo.
Non si può non menzionare il contributo della dirigente Valeria Cout, che ha garantito il supporto necessario per completare l’iter di acquisizione.
Un lavoro di squadra che ha trovato nel dipartimento Cat la guida determinante.
«È una vittoria per i nostri ragazzi» ha dichiarato Talarico. «Vedere la loro motivazione crescere davanti a nuove possibilità formative è la nostra più grande soddisfazione», da sottolineare inoltre che «i geometri professionisti del territorio tramite il Collegio dei geometri che li rappresenta, sono da sempre a fianco del nostro Istituto».
Il presidente del Collegio geometri, Carlo Cane sottolinea che «l’investimento in nuove tecnologie da parte dell’Istituto, è garanzia per una ottima preparazione dei futuri colleghi che dovranno al più presto essere inseriti nel mondo del lavoro fortemente carente di questa specificità – la nostra Provincia ha una forte necessità di geometri al servizio del territorio».
