Ultime notizie

A Palazzo Banca d’Alba la mostra “L’artigianato che verrà”

Un viaggio immersivo nell’eccellenza artigiana cuneese tra tradizione, innovazione e visione del futuro

A Palazzo Banca d’Alba la mostra “L’artigianato che verrà” 1
Luca Crosetto - Presidente Confartigianato Cuneo - foto Barbara Guazzone

ALBA – Un omaggio all’ingegno, alla manualità, alla capacità tutta umana di trasformare la materia in eccellenza. Si inaugura venerdì 9 maggio alle ore 18, presso il Palazzo Banca d’Alba in via Cavour 4, la mostra “L’artigianato che verrà. Visioni dal presente al futuro”, promossa da Confartigianato Imprese Cuneo con il sostegno della Fondazione Banca d’Alba, in occasione degli 80 anni dalla fondazione dell’associazione.

Un anniversario importante celebrato con un allestimento multimediale e sensoriale, pensato per raccontare il mondo dell’artigianato attraverso uno sguardo contemporaneo: non solo memoria del passato, ma forza creativa proiettata nel domani.

Un percorso tra materiali, mestieri e futuro

Ideata per essere un’esperienza immersiva, la mostra guida il visitatore lungo percorsi tematici che attraversano la ricchezza delle lavorazioni artigiane del territorio: pietra, legno, metallo, ceramica, vetro, moda, food e innovazione tecnologica. Il tutto raccontato attraverso immagini, video, visori 3D, installazioni e laboratori interattivi.

A curare il progetto espositivo è l’architetto Danilo Manassero, che ha saputo restituire – in uno spazio dinamico e coinvolgente – la complessità e la bellezza di un saper fare in continua evoluzione.

L’intelligenza artigiana, antidoto alla standardizzazione

«L’artigianato ha saputo scrollarsi di dosso l’immagine vetusta della bottega – afferma Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo e della Camera di Commercio – integrando il sapere dei padri con un potente slancio verso l’innovazione. I nostri artigiani sono da sempre innovatori. La mostra vuole essere una finestra spalancata sull’artigianato che evolve, mantenendo vive le sue radici e offrendo spunti concreti per la programmazione socio-economica del nostro territorio».

A Palazzo Banca d’Alba la mostra “L’artigianato che verrà”
Daniela Balestra – Videpresidente Confartigianato Cuneo – foto Barbara Guazzone

A rafforzare il messaggio è Daniela Balestra, vicepresidente vicaria di Confartigianato Cuneo e componente del Cda di Banca d’Alba: «In un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale, scegliamo di celebrare l’intelligenza artigiana. È la capacità di dare anima ai prodotti, unendo genio e manualità. Non è rifiuto del progresso, ma dialogo virtuoso tra innovazione e tradizione. L’intelligenza artigiana è il cuore pulsante del vero made in Italy, la chiave per un futuro sostenibile dove il valore umano resta centrale».

Orari e visite

La mostra sarà aperta al pubblico nei weekend di maggio e in occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno, con i seguenti orari:

Mattino: 10.00 – 13.00/Pomeriggio: 15.00 – 19.00

Per informazioni: eventi@confartcn.com

Un’iniziativa che celebra la storia guardando avanti, tra memoria e visione, per raccontare l’artigianato non come residuo del passato, ma come motore di innovazione e bellezza nel presente e nel futuro.

Banner Gazzetta d'Alba