Ultime notizie

Asti / Il drappo per i 750 anni del Palio lo farà Marisa Garramone

Asti / Il drappo per i 750 anni del Palio lo farà Marisa Garramone

ASTI La seduta del Consiglio del Palio, tenutasi a palazzo Mandela, ha portato a decisioni importanti per la corsa. Tra le più rilevanti c’è la nomina del Maestro del Palio: sarà la pittrice astigiana Marisa Garramone a realizzare i drappi per questa edizione speciale della corsa, che celebra il 750° anniversario della manifestazione.

Garramone ha dedicato oltre quarant’anni alla professione di arredatrice in uno showroom a Isola d’Asti, senza mai abbandonare la sua passione per la pittura. Nel cuore del centro storico di Asti, ha aperto un laboratorio d’arte dove realizza opere che catturano l’essenza del territorio astigiano. Il suo stile contemporaneo e figurativo si distingue per l’uso di colori vivaci e accesi.

Il Consiglio del Palio ha anche definito l’ordine ufficiale della sfilata, che segue la classifica dello scorso anno. Le prime posizioni saranno: Torretta, Santa Caterina, San Secondo, Tanaro-Trincere-Torrazzo, San Silvestro, Nizza Monferrato, Castell’Alfero, Moncalvo e San Damiano. In seguito sono stati sorteggiati: Cattedrale, San Paolo, Santa Maria nuova, Montechiaro, Canelli, San Martino-San Rocco, San Lazzaro, San Marzanotto, San Pietro, Don Bosco, Baldichieri e Viatosto.

L’assessore al Palio, Riccardo Origlia, ha annunciato che la cerimonia del giuramento dei rettori e della stima dei Palii si terrà la sera del 3 maggio. Il corteo tornerà sul percorso storico, con partenza da piazza Cattedrale e passaggi su via Caracciolo, corso Alfieri e via Gobetti, fino a piazza San Secondo.

Conclude Origlia: «Per il Paliotto abbiamo ampliato la capienza a 1.600 posti, con 1.321 prenotazioni già confermate. Il prezzo del biglietto resterà a dieci euro».

 Paolo Cavaglià

Banner Gazzetta d'Alba