Ultime notizie

Domani (6 aprile) c’è la Superstrabra con due percorsi adatti a tutti

Superstrabra: in 3.300 hanno affollato la città 15

BRA I podisti si stanno allenando, le famiglie che si sono iscritte stanno organizzando la loro partecipazione, portando con sé anche gli amici a quattro zampe. Tutto è pronto per la trentottesima edizione della Superstrabra, che si disputa domenica 6 aprile.

La corsa, che coniuga sport e solidarietà, continua a destare un grande interesse: basti pensare che la pagina del sito Uisp che riporta i dettagli è stata visualizzata oltre 32mila volte. Anche quest’anno, come vuole la tradizione, la sgambata si prefigge di distribuire risorse a molte associazioni del territorio.

Commentano gli organizzatori della Uisp: «Saranno moltissimi gli appassionati di podismo che parteciperanno alla corsa non agonistica con carattere ludico e ricreativo, affrontando il percorso di 7,9 chilometri. Ci saranno punti di ristoro sia a San Michele – con il tradizionale bagnet verde – sia a San Matteo, con la frutta e i dolci. Ad attenderli all’arrivo in piazza Caduti ci sarà un buon piatto caldo di pasta».

Passeggiata per le famiglie

Una sezione apposita della Superstrabra, che rientra nel circuito nazionale Vivicittà promosso dalla Uisp, sarà dedicata alle famiglie che andranno a passeggio per le vie del centro assieme a chi è meno allenato. Il programma prevede che, a partire dalle 8, in piazza Caduti per la libertà (di fronte al Palazzo comunale) inizi la distribuzione dei pettorali, presentando il tagliando del biglietto acquistato in prevendita.

Alle 10 sarà data la partenza della corsa non agonistica, a carattere ludico, mentre alle 10.20 quella della passeggiata per le famiglie; tutti i partecipanti sono invitati ad apprezzare le vie del centro storico che sarà chiuso alle auto, arrivando a scoprire i colli braidesi, degustando prodotti della gastronomia locale, compresa una fetta di colomba vista l’imminenza della Pasqua. Al termine dell’evento, che sarà anche raccontato da Radio Alba in diretta, ci sarà l’estrazione dei buoni-spesa da 30 euro ciascuno per un valore complessivo di duemila; anche quest’anno il ricavato sarà suddiviso proporzionalmente tra le associazioni sportive e di volontariato, le scuole e gli oratori che avranno venduto almeno 200 biglietti. In questi giorni è possibile acquistarli (costo 4 euro) sia nella sede Uisp di via Mercantini (0172-43.15.07), sia nelle diverse associazioni di volontariato della città.

Valter Manzone

Banner Gazzetta d'Alba