
SPORT Una pedalata tra le colline di Langhe Monferrato Roero accanto a un campione del mondo dei motori. Si è conclusa così, con un giro in bicicletta insieme a Giancarlo Fisichella, pilota romano ex Formula Uno e oggi pilota ufficiale Ferrari nella categoria GT, la masterclass organizzata dall’Ente turismo Lmr per gli accompagnatori cicloturistici del territorio.
L’iniziativa, che si è svolta ad Alba, è stata l’ultimo appuntamento del corso gratuito promosso dall’Ente Turismo e rivolto agli accompagnatori cicloturistici abilitati. Ospite speciale della giornata conclusiva è stato proprio Fisichella, testimonial di Pendenze Pericolose Academy, realtà specializzata nel mondo bike e nella formazione con l’esperto nazionale Acsi Emiliano Cantagallo.

Il percorso formativo, tra teoria in aula e pratica sui percorsi gravel delle colline, ha toccato diversi aspetti legati alla figura della guida cicloturistica: “Dimensione guida”, “Social Media guida” e “Tra integrazione sportiva e gastronomica”.
Obiettivo del progetto è creare un gruppo di guide cicloturistiche esperte che possano promuovere e valorizzare il territorio in sinergia con il Club di prodotto outdoor/bike dell’Atl.
“La mia passione per la bici nasce da quando correvo in Formula 1”, racconta Giancarlo Fisichella, “La usavo per allenarmi così come oggi durante le gare di campionato GT. Con questa, insieme ad amici, o durante i viaggi dove era previsto l’uso della bicicletta, ho potuto scoprire il fascino di vivere e osservare territori in tutta la loro bellezza. Immaginate la fortuna di averlo potuto fare in un patrimonio mondiale Unesco come le Langhe, il Monferrato e il Roero. Oggi, insieme con Emiliano Cantagallo con cui organizziamo molte attività nel mondo del cicloturismo, ho avuto la fortuna, con la mia Orbea Terra Gravel, di pedalare e osservare panorami fantastici assaporandone le sue eccellenze enogastronomiche rinomate in tutto il mondo. Sembra un territorio fatto apposta per questo e spero di poter ancora venire qui, nella stessa modalità… Gravel, per sognare di nuovo in questo paesaggio da fiaba”.
Un’esperienza che unisce sport, natura e sapori, valorizzando un territorio sempre più a misura di biker.
Redazione
