
MOSCATO L’associazione dei Comuni del Moscato invita ad aderire al progetto dei sorì eroici, oggi contraddistinto da un marchio che arriva a comparire sui prodotti delle aziende aderenti come una speciale certificazione di qualità. Il comitato che ha sviluppato questo protocollo, coordinato dal sindaco di Cossano Belbo, Luca Luigi Tosa, ha affrontato un lungo lavoro con contenuti diversi, tra cui è risultata molto importante la mappatura di quasi 20mila ettari di vigneto per un censimento che viene periodicamente aggiornato.
L’invito viene rivolto ai produttori, ai titolari delle aziende agricole di Langhe, Roero e Monferrato, ai proprietari di appezzamenti situati in pendenze che riguardano non solo il Moscato d’Asti, ma anche altre denominazioni di origine. Automaticamente inseriti sono gli appezzamenti pari o superiori al 40% di pendenza, mentre per le pendenze minori saranno valutate altre condizioni, come l’impossibilità di utilizzare mezzi meccanici per le lavorazioni. Il costo della validazione è a carico del richiedente per un costo di 160 euro a ettaro (iva esclusa) con una tariffa minima di 300 euro.
«Nel mesi di aprile aspettiamo le nuove adesioni che andranno ad aggiungersi alle 15 già iscritte, operative e protagoniste di eventi promozionali e di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti», dice Tosa. Su www.associazionecomunidelmoscato.it si possono trovare tutte le indicazioni necessarie alla sezione dedicata ai sorì eroici, mentre per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri: 328-75.42.698 o 335-44.11.92.
Fabio Gallina
