Ultime notizie

L’intenso 2025 di Go wine: ecco il calendario di feste e iniziative

Enoturisti da tutto il mondo per la prima domenica di Festa del vino (FOTOGALLERY) 2
© Marcato

GO WINE viaggia verso il venticinquesimo anno di attività (l’anniversario sarà nel 2026), consolidando le iniziative storiche e lanciando nuovi progetti, sempre con l’obiettivo, come si legge nel logo, di «scoprire il vino e i suoi paesaggi».

Il bilancio sulle attività svolte e la presentazione di quelle in programma è stato illustrato la scorsa settimana dal presidente e fondatore Massimo Corrado.

Uno dei primi appuntamenti, “I grandi terroir del Barolo”, si è svolto nello scorso fine settimana a Monforte e di recente è stato diffuso il bando del concorso letterario Bere il territorio. Il tema sarà: racconto, ricerca, sostenibilità. La scadenza è fissata per il 30 giugno e la premiazione sarà il 27 settembre al castello di Grinzane Cavour.

Domenica 25 maggio il centro storico di Alba accoglierà la Festa dei vitigni autoctoni del Piemonte e a fine settembre la Festa del vino coinciderà con il meeting nazionale dei soci, che richiama nella nostra città esponenti delle 15 delegazioni di Go wine attive in Italia. Il mese prossimo l’attività spazierà tra l’Astigiano e il Casalese.

Il primo maggio, a Cocconato, si farà il punto sulle nuove tendenze del settore e sul Nebbiolo tra Cocconato e Albugnano. L’11, a Casale, ci sarà l’anteprima del Grignolino e il 17-18, a Castagnole Monferrato, si svolgerà la festa del Ruchè.

Anche i numeri dello scorso anno confermano il dinamismo dell’associazione su scala nazionale, con un totale di 185 iniziative, così suddivise: 9 corsi di degustazione, 7 Go wine day e Go wine week-end, 14 manifestazioni, 75 appuntamenti promossi dalle delegazioni e 74 eventi in grandi città.

A questi eventi vanno aggiunte le sei iniziative organizzate assieme all’enoteca regionale del Roero, realtà con la quale Go wine collabora dall’inizio dello scorso anno.

Corrado Olocco

Banner Gazzetta d'Alba