Ultime notizie

Moltitudini, uno spettacolo teatrale ecologico sul mondo interiore

Moltitudini, uno spettacolo teatrale ecologico sul mondo interiore

ALBA Giovedì 24 aprile, alle 21, al teatro del centro riabilitazione Ferrero andrà in scena lo spettacolo Moltitudini: batteri, virus e simbiosi attorno a noi, un progetto teatrale firmato Semivolanti.

Si tratta di un’iniziativa che unisce divulgazione scientifica e linguaggio teatrale, affrontando con leggerezza e profondità temi centrali come l’origine della vita, le interconnessioni tra gli esseri viventi e il ruolo fondamentale del microbiota: quell’universo invisibile di virus e batteri che vive in simbiosi con il nostro corpo, influenzando persino le nostre emozioni.

«Tutto è interconnesso, non siamo mai soli anche quando siamo soli – spiegano gli organizzatori – Non siamo unici, ma una scintillante moltitudine».

Queste parole guidano l’originale narrazione ideata da Valerio Gatto Bonanni e Guido Bertorelli, in arte Gatto e Gambo: attori, registi e artisti itineranti che da oltre dieci anni percorrono l’Italia in bicicletta, portando con sé spettacoli e riflessioni leggeri solo nel peso, ma densi di significato. Siamo Moltitudini è il secondo capitolo del progetto Altri mondi bike tour, un’idea di teatro ecologico e sostenibile che ha già percorso oltre 2000 chilometri su due ruote.

Lo spettacolo viaggia a basso impatto energetico, utilizzando solo treno e bici, comprimendo scenografie, costumi e luci in borse e piccole scatole trasportate con loro. Molti di questi viaggi sono stati realizzati insieme al Movimento per la decrescita felice, alimentando così una riflessione concreta sulle nostre modalità di spostarci e vivere il pianeta.

Lo spettacolo ha ottenuto il premio In viva voce 2020 di Atcl Lazio, grazie alla sua capacità di rendere accessibile e coinvolgente una tematica scientifica complessa come quella del microbiota umano, un ecosistema invisibile ma essenziale, oggi al centro delle più avanzate ricerche in ambito medico e psicologico. L’evento è realizzato in collaborazione con il circolo di Alba, da anni attivo sul territorio per promuovere modelli di vita più sostenibili, consapevoli e partecipati.

L’ingresso è a offerta libera. Per informazioni si può scrivere a circolomdfalba@gmail.com o visitare www.decrescitafelice.it.

Bruna Bonino

Banner Gazzetta d'Alba