
ALBA È alle porte la quinta edizione di Piemontgravel, che si terrà venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile. Si tratta di un evento non competitivo e in formula unsupported, che si dedica all’esplorazione cicloturistica del territorio utilizzando delle biciclette gravel e mountain-bike.
L’offerta è di quattro percorsi (il 111 sbagliato, il 222, il 333 e il 444) di diversa lunghezza e difficoltà. I tracciati si snoderanno tra le Langhe, il Roero, con anche delle incursioni nel Torinese.
«Il 444 è una novità dell’anno scorso, che ha riscosso un buon successo perché permette di passare per la città di Torino. La partenza sarà da Alba, in corso Coppino, dove si allestirà il campo base», spiega l’organizzatore Tazio Chiomio. «Lì offriremo prodotti del territorio, per promuoverli al buon numero di stranieri che si sono iscritti: più di 40 e provenienti da 12 nazionalità diverse», prosegue.
Il via è scaglionato: venerdì ci sarà la partenza libera per il 222, il 333 e il 444; sabato mattina si potrà partire in gruppo per tutti e quattro i percorsi, oppure liberamente nel pomeriggio, mentre domenica sarà il turno del 111 sbagliato.
«Siamo tra i primi cinque eventi di settore in Italia e puntiamo molto su Alba. La nostra associazione si chiama Piemontway e vuole crescere ancora in sinergia con le altre realtà del territorio», continua Chiomio. «Abbiamo avviato un dialogo con la Regione Piemonte per dare vita a una traccia permanente di circa ottocento chilometri. L’intento è quello di mappare i sentieri a livello Gpx e controllarli prima degli eventi», conclude.
Matteo Grasso
