
CULTURA – Dieci anni di cammino, parole e musica tra le colline patrimonio dell’umanità. Dal 11 luglio al 10 settembre 2025, torna Attraverso Festival, la rassegna culturale diffusa tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese, promossa dall’Associazione Hiroshima Mon Amour ETS e Produzioni Fuorivia, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, di Banca d’Alba e delle principali fondazioni bancarie del territorio.
Un’edizione celebrativa, tra comunità e bellezza
Presentato al Castello di Grinzane Cavour davanti a numerosi amministratori e rappresentanti dei media locali, il programma 2025 celebra un traguardo speciale: dieci edizioni in cui Attraverso è diventato un vero punto di riferimento per la vita culturale del Sud Piemonte, capace di mettere in dialogo artisti e comunità, territori e sensibilità.
La direzione artistica firmata da Paola Farinetti e Simona Ressico ha confezionato oltre 40 appuntamenti pensati per risuonare con i luoghi che li ospitano: piazze, parchi, castelli, borghi e teatri diventeranno ancora una volta spazi vivi di relazione tra arte e paesaggio.
Direzione artistica a 4 mani
Per Simona Ressico “La provincia di Alessandria e di Asti si sono dimostrate molto interessate ad entrare in questo festival negli anni, i dieci anni sono passati in un lampo e la prima edizione provammo se la nostra idea poteva funzionare tra il gaviese e l’ovadese con una serie di piccoli appuntamenti che andarono bene e da allora abbiamo capito che c’era uno spazio da occupare che necessitava di avere uno sguardo più alto e alzare il taglio delle proposte. Non pensavamo di arrivare sin qua però abbiamo sempre lavorato tenendo conto di quello che era un filo rosso ed è stato quello di creare una rete per valorizzare delle comunità che abbiamo conosciuto soprattutto nei piccoli comuni. Abbiamo cominciato a capire che Attraverso stava crescendo quando abbiamo iniziato a ricevere richieste di amministrazioni di entrare in questa nostra rete. Quindi il nostro modo di proporre cultura in modo non canonico ha vinto, era il modo giusto”.
Paola Farinetti ha affermato che il festival “deve rimanere come è adesso e non superare il limite del rischio di perdere un rapporto umano e quando qualche comune chiede di entrare nel cartellone ci prendiamo il tempi di riflettere per vedere se siamo in grado di sostenerlo perché noi non vogliano diventare un festival gigantesco vogliano continuare a fare bene quello che stiamo facendo”.
Da Bregović a Barbero, da Fresu a Galimberti
Tra gli ospiti più attesi: Goran Bregović e la sua Wedding and Funeral Band a Bra, Paolo Fresu con Omar Sosa tra Novi Ligure e Cherasco, l’omaggio a Italo Calvino di Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo ad Alba, e la poesia civile di Franco Arminio a Bergolo. A Saluzzo, protagonista sarà Maurizio Lastrico con il suo monologo tra ironia e toccanti riflessioni.
In provincia di Asti, Lella Costa darà voce a Giovanna d’Arco a Canelli, Arianna Porcelli Safonov porterà la sua satira a Nizza Monferrato, dove si esibirà anche Alessandro Barbero in una delle sue seguitissime lezioni-spettacolo. Il giornalista Pablo Trincia condurrà un viaggio emotivo sul potere delle storie vere tra Nizza e Saluzzo.
Alessandria: parole, filosofia e comicità
Tra le tappe alessandrine, Manuel Agnelli a Serravalle Scrivia con un viaggio musicale nella suggestiva Tenuta La Bollina, Elio in doppio appuntamento a Gavi e Grinzane, Umberto Galimberti a Mornese con il suo pensiero filosofico e Stefano Massini a Castellazzo Bormida per una narrazione teatrale intensa e appassionata.
Nuove voci e comicità contemporanea
In cartellone anche Wu Ming 4, Gianrico Carofiglio, Vera Gheno, Fabio Geda, Raffaella Romagnolo, Edoardo Prati, Gianluca Gotto. Per il pubblico più giovane e trasversale non mancheranno gli show di Turbopaolo, Mammadimerda e Stefano Rapone.
Festival di comunità
Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione con 26 comuni e una fitta rete di enti locali, fondazioni e associazioni culturali. Come sottolineano le direttrici artistiche, «la sfida è conservare lo spirito originario: crescere con i territori, in ascolto delle comunità e dei loro ritmi».
Info e biglietti
Il programma completo è disponibile su www.attraversofestival.it.
I biglietti sono acquistabili tramite il circuito www.mailticket.it.
Segui il festival su facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL
