
CHERASCO – Un viaggio tra simboli, pietra e silenzio. È questo ciò che promette la mostra fotografica “Eterne Memorie”, ospitata nella suggestiva cornice della Chiesa di San Gregorio dal 7 giugno al 27 luglio 2025. L’esposizione, a ingresso libero, accende i riflettori sull’arte cimiteriale, raccontando attraverso l’obiettivo di dieci fotografi le forme espressive di un patrimonio spesso dimenticato.
A cura di Memento Maleficarum e Simona Manzone, la mostra propone un percorso emotivo e visivo tra angeli scolpiti, lapidi istoriate, mausolei e simbologie funerarie, con l’intento di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela dei cimiteri monumentali, autentici musei a cielo aperto.
Le fotografie in esposizione portano la firma di artisti come Daniela Pavese (@soloperoggi), Federica Corbelli, Francesca Villani (@babybaby.bonbon), Grazia Zappalà, Laura (@incubus void), Manuela Neboli (@blackdustrose), Margherita Guccione, Simona Manzone (@blasfemia.digitalart), Vilma Tarable e Memento Maleficarum.
Ad arricchire il programma, la partecipazione di tre ospiti speciali: Frida Ghiozzi, artista visiva e tatuatrice dal linguaggio esoterico e visionario; Marzio Scanavino, fotografo appassionato di archeologia urbana; e Renzo Riva, pittore ispirato all’iconografia dell’ex voto e al tema del memento mori.
«Il necroturismo non è solo un fenomeno di nicchia, ma una vera e propria forma di turismo culturale – spiega Mara Degiorgis, delegata alla cultura del Comune –. I cimiteri raccontano storie, custodiscono opere d’arte e ci offrono spazi di riflessione e memoria. Con questa mostra vogliamo restituire dignità e visibilità a luoghi spesso relegati al lutto, ma capaci di parlare attraverso la bellezza».
L’inaugurazione è prevista per sabato 7 giugno alle ore 16.00. A seguire, alle 17.00, si terrà un incontro pubblico con l’archeologo e speleologo Luigi Bavagnoli, figura di spicco del gruppo Teses, che da anni si dedica allo studio delle cavità artificiali e dell’archeologia del sottosuolo. Durante l’incontro, Bavagnoli ripercorrerà alcune delle sue più affascinanti scoperte – dal mitico insediamento di Ysengard allo “Spartito del Diavolo” rinvenuto nel principato di Lucedio, offrendo uno sguardo inedito su ciò che si cela sotto i nostri piedi.
Informazioni utili
“Eterne Memorie” sarà visitabile il sabato dalle 14.00 alle 19.00 e la domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Per aperture straordinarie o ulteriori dettagli: 333.1841618 – @eterne_memorie – eventi@comune.cherasco.cn.it – turistico@comune.cherasco.cn.it
A cura dell’Ufficio Cultura e Manifestazioni del Comune di Cherasco.
Alice Ferrero
