Ultime notizie

Cirio ad Atene per il 2 giugno: omaggio a Santorre di Santa Rosa a 200 anni dalla morte

Incontro istituzionale con il viceministro greco Fotilas: nel 2026 la Grecia sarà ospite al Salone del Libro di Torino

Cirio ad Atene per il 2 giugno: omaggio a Santorre di Santa Rosa a 200 anni dalla morte
Alberto Cirio ad Atene incontra il viceministro Jason Fotilas

POLITICA In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, domenica 1° giugno il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, è stato ad Atene per un doppio appuntamento istituzionale: la commemorazione dell’eroe risorgimentale Santorre di Santa Rosa, a duecento anni dalla morte, e l’incontro con il viceministro greco della Cultura Jason Fotilas, in vista della partecipazione della Grecia come Paese ospite al Salone del Libro di Torino 2026.

Un eroe tra Italia e Grecia

Le celebrazioni si sono svolte nello storico Zappeion di Atene, grazie all’organizzazione dell’Ambasciata italiana in Grecia, su proposta dello stesso Cirio. Accanto al presidente, anche la vicesindaca di Savigliano Federica Brizio e lo storico Sergio Soave.

«Nel giorno della festa della nostra Repubblica, è particolarmente significativo ricordare un uomo che ha combattuto per l’indipendenza, in Italia e poi in Grecia. Santorre di Santa Rosa è un grande piemontese e un grande italiano che unisce la storia dei nostri due Paesi», ha dichiarato Cirio, sottolineando come l’eredità dell’eroe risorgimentale sia ancora oggi attuale: «Una parabola avventurosa spinta da un ideale romantico, modernissimo e profondamente europeo: quello della lotta per la libertà e l’autodeterminazione dei popoli».

L’omaggio di Savigliano

Anche il Comune di Savigliano ha preso parte all’omaggio con una delegazione ufficiale. «Siamo onorati che il nostro illustre concittadino venga ricordato in terra greca con tanto affetto – hanno affermato il sindaco Antonello Portera e la vicesindaca Brizio –. I suoi ideali di libertà sono ancora oggi attualissimi».

Sergio Soave ha aggiunto: «A duecento anni dalla morte, è straordinario vedere unite le comunità della Grecia e dell’Italia nel ricordo di un uomo che ha lasciato un messaggio indelebile di indipendenza dei popoli».

Il sacrificio a Navarino

Santorre di Santa Rosa, nato a Savigliano nel 1783, morì l’8 maggio 1825 sull’isola greca di Sfacteria (oggi Navarino), durante la guerra d’indipendenza greca contro l’Impero Ottomano. Dopo una vita segnata dal patriottismo e dall’impegno politico – fu anche sindaco della sua città e iscritto alla Carboneria – si unì alla causa greca, cadendo in battaglia per la libertà.

In vista del Salone 2026

In mattinata Cirio ha incontrato il viceministro alla Cultura greco con delega all’editoria Jason Fotilas, per definire i primi passi verso il Salone del Libro di Torino 2026, che vedrà la Grecia come ospite d’onore.

«Con il viceministro abbiamo deciso di coinvolgere anche le università e le scuole in un progetto culturale condiviso – ha spiegato Cirio –. Il legame tra Grecia e Italia è profondo, soprattutto nella formazione classica dei nostri studenti. Lavoreremo per costruire gemellaggi e scambi culturali. Fotilas sarà in Piemonte già a settembre per proseguire il confronto».

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba