
CICLISMO Un cerchio che si chiude. La 36ª edizione della granfondo internazionale La Fausto Coppi, in programma domenica 29 con partenza e arrivo a Cuneo, aveva iniziato la sua avventura con l’apertura delle iscrizioni venerdì 20 settembre 2024, giornata inaugurale della quarta edizione del Cuneo bike festival. A meno di tre mesi dalla sua quinta edizione, in programma dal 18 al 22 settembre 2025, il Cuneo bike festival sarà presente nel villaggio della granfondo con uno spazio che ospiterà laboratori pratici sulla mobilità sostenibile e con tre talk che vedono protagonisti l’atleta di ultra trail e sport di endurance, Davide Rivero (venerdì 27, alle 18); il giornalista, scrittore e organizzatore di eventi sportivi (tra cui l’Eroica), Giancarlo Brocci (sabato 28, alle 16.30); il giornalista e scrittore Giacomo Pellizzari (sabato 28, alle 18.15). Lo stand del Cuneo bike festival sarà aperto venerdì 27 (dalle 11 alle 21.30), sabato 28 (9.30-19,30) e domenica 29 (9.30-16). Tutte le attività proposte sono gratuite, per i talk è obbligatoria la prenotazione su Eventbrite (bit.ly/cnbf-eventbrite).
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 i ragazzi del servizio civile e i tecnici del Comune di Cuneo proporranno laboratori pratici sulla mobilità sostenibile rivolti a tutte le età. Attraverso esperienze interattive, i partecipanti potranno comprendere il valore delle proprie scelte quotidiane per migliorare la qualità della vita nelle città.
«Il Cuneo bike festival darà un valore aggiunto al villaggio della granfondo. La sinergia intrapresa l’anno scorso si sta affermando sempre di più come una strategia vincente per entrambi gli attori che, in modi diversi ma complementari, lavorano nella stessa direzione di promozione del territorio e della mobilità sostenibile», afferma Davide Lauro, presidente dell’associazione Fausto Coppi on the road.
«Essere protagonisti per tre giorni nel villaggio della Fausto Coppi è un ulteriore tassello nel percorso di crescita del Cuneo bike festival. Sarà un’occasione preziosa per promuovere la mobilità sostenibile, ascoltare storie di sport che cura, preserva e valorizza il territorio e per dare l’appuntamento al festival a settembre ai tanti appassionati che passeranno in piazza Galimberti», commenta l’assessore alla mobilità del Comune di Cuneo, Luca Pellegrino.
