
di Alice Ferrero
GUARENE – Una serata ricca di emozioni e significati ha sancito la conclusione dell’Anno Rotariano 2024-2025 del Rotary Club Canale Roero.
Giovedì 26 giugno, soci e ospiti si sono ritrovati in due location d’eccezione: l’aperitivo al Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo, sulla collina di San Licerio, ha aperto ufficialmente la conviviale, proseguita poi presso il Ristorante Miralanghe in piazza Roma.
Durante l’aperitivo, in un’atmosfera suggestiva tra natura e arte contemporanea, è stato celebrato l’ingresso come nuova socia del Club di Tallone Francesca in Raviola, con la tradizionale spillatura. Un momento particolarmente sentito, che ha inaugurato simbolicamente la serata sotto il segno dell’accoglienza e del riconoscimento.
La conviviale è poi proseguita con l’onore alle bandiere, il saluto agli ospiti e la presentazione del programma. Il presidente Fausto Perletto ha quindi illustrato i progetti e le attività realizzate nel corso dell’anno rotariano, tra cui:
- “Magia della Musica – Music in Action”, laboratorio educativo-musicale contro disagio e dispersione scolastica, rivolto agli studenti degli Istituti comprensivi di Canale e Montà;
- “Noi dopo di Voi”, concorso pittorico ispirato ai valori di pace e fratellanza, con letture e laboratori nelle scuole materne e primarie del Roero;
- “Aiuola del Roero”, progetto di valorizzazione ambientale nel parco del Castello di Monticello d’Alba, con piante autoctone come simbolo di memoria e tutela del territorio;
- La partecipazione al Rotary Campus, a favore di giovani con difficoltà intellettive e delle loro famiglie;
- Il sostegno a progetti esterni come “My Mountain” per la didattica a distanza dei piccoli pazienti oncologici e la piantumazione alberi all’ospedale di Verduno.
Nel corso della serata sono stati consegnati i riconoscimenti Paul Harris Fellow ai soci Andrea Cauda, Carlo Borsalino, Franca Benedusi, Giampaolo Morra, Giovanna Margiaria, Ivana Brignolo, Maria Teresa Risso e Sergio Rolfo.
Il presidente Perletto ha poi rivolto un sentito ringraziamento alla segretaria Agata Magorda e a tutti i soci per l’impegno e la partecipazione attiva. Ha anche ricordato i nuovi ingressi nel Club durante l’anno: Annamaria Guglielmino, Antonella Roletti, Giulia Mina, Clotilde Settimo, Roberto Cerrato, Giulio Cortese, Francesca Tallone in Raviola, e la socia onoraria Elisa Di Netro Roero di Monticello.
Momento culminante della serata è stato il passaggio del collare al nuovo presidente Giulio Abbate, che ha invitato i soci a proseguire con entusiasmo e spirito collaborativo. Abbate ha presentato parte del suo Direttivo: Past President Fausto Perletto, Presidente nominato Andrea Cauda, Vicepresidente Sergio Rolfo, Tesoriere Giampaolo Morra, Prefetto Paolo Enrietto e Segretaria Annamaria Guglielmino. La definizione del Consiglio Direttivo completo e delle Commissioni avverrà nella conviviale-assemblea in programma a luglio.
Una serata di passaggi simbolici e reali, nel segno della condivisione e dell’impegno rotariano a servizio del territorio, tra continuità, innovazione e amicizia.
