
ALBA Nel 2025 ricorre il decimo anniversario dalla fondazione di Ithaca, sodalizio culturale albese presieduto da Giorgio Scagliola. Le prime iniziative hanno riguardato un ciclo di nove conferenze sulla crisi della democrazia, svoltesi da gennaio a maggio al palazzo Banca d’Alba con relatori di livello accademico. Tutti i convegni sono visibili su Youtube.
Gli incontri di Ithaca avranno un’appendice estiva al Pavaglione, luogo fenogliano nei pressi della frazione San Bovo di Castino. Qui, accanto a uno spazio culturale, da alcuni anni è attivo un locale estivo. «Si tratta di un luogo interessante e significativo» spiega Scagliola, «è il posto ideale per abbinare la cultura con qualcosa di piacevole: al termine delle presentazioni, sarà possibile consumare una sobria cena». Al costo di venticinque euro saranno serviti due antipasti, un primo, un dolce e il caffè e le prenotazioni si effettuano al numero 335-59.29.263.
Il primo appuntamento sarà lunedì 30 giugno alle 18.30 con Gianni Oliva. Nato a Torino nel 1952, è giornalista, autore di saggi storici e, in passato, è stato preside in diversi licei torinesi. Dal 2005 al 2010 ha ricoperto il ruolo di assessore alla cultura della Regione Piemonte nella Giunta presieduta da Mercedes Bresso.
Il titolo dell’incontro al Pavaglione è “8 settembre 1943-2 giugno 1946. I cuneesi antifascisti e monarchici”. Prosegue Scagliola: «Grazie a uno studioso della sua caratura, firma di numerosi saggi sulla storia del Piemonte, si cercherà di fare chiarezza su un’apparente contraddizione legata all’antifascismo nella Granda e al voto fedele alla monarchia, al di là di ogni malefatta. Cuneo fu un caso unico nel Nord Italia, dove quasi ovunque vinse la Repubblica. Ad Alba, anche Fenoglio votò per la monarchia».
Lunedì 7 luglio, nello stesso orario, Bartolomeo Salomone, presidente della Ferrero Spa parlerà di Michele Ferrero e del suo rapporto con l’impresa di trasformazione del cioccolato e delle nocciole. «Il fatto che Salomone parli di Michele Ferrero è sicuramente una novità» annota Scagliola, «si tratterà di una confessione che susciterà grande interesse».
Infine, lunedì 14, sempre alle 18.30, Franco Vaccaneo terrà un incontro dal titolo “Cesare Pavese. La fragilità dell’uomo, la profondità del pensiero”. «Ancora oggi, Pavese è uno scrittore attualissimo e Vaccaneo è un profondo conoscitore della sua opera» conclude Scagliola.
Davide Barile
