
BENE VAGIENNA – Dal 4 al 12 luglio, l’area archeologica della città accoglie la 20ª edizione de Le Ferie di Augusto, festival teatrale che unisce il fascino della classicità alla vitalità delle arti sceniche contemporanee. Tra il teatro romano, Casa Ravera e Palazzo Lucerna di Rorà – che diventa sede alternativa in caso di pioggia – il programma propone un ricco cartellone di spettacoli tra tragedia e commedia, danza e musica.
Un omaggio al teatro classico in un contesto unico
Organizzato dal Comune di Bene Vagienna insieme a Fondazione Teatro Nuovo e Compagnia Torino Spettacoli, il festival rappresenta un punto di riferimento culturale e turistico per il Piemonte, valorizzando la bellezza del sito archeologico e rendendo attuale l’eredità della classicità.
Il debutto del Premio Gian Mesturino
Novità assoluta del 2025 è l’istituzione del Premio Gian Mesturino, tributo a una delle figure più amate del panorama teatrale, fondatore della manifestazione e “architetto dei teatri e dei sogni”. Il riconoscimento sarà consegnato nella serata inaugurale di venerdì 4 luglio, alle 21.15, durante lo spettacolo “Germana Erba’s Talents”, una grande festa delle arti performative che vedrà in scena oltre 100 giovani artisti tra attori, danzatori e cantanti.
Il ritorno di Elia Tedesco
Sabato 5 luglio, sempre alle 21.15, va in scena la commedia “Il soldato fanfarone” di Girolamo Angione e Gian Mesturino, con il gradito ritorno del televisivo Elia Tedesco, affiancato da Stefano Fiorillo, Valentina Massafra, Enzo Montesano e dai “Germana Erba’s Talents” Tommaso Caldarella, Gianluca Procida, Gaia Defina e Matilde Vignati.
Gran finale sabato 12 luglio, ancora con Elia Tedesco protagonista de “La commedia delle 3 Dracme”, spettacolo comico che chiuderà la ventesima edizione nel segno del sorriso e della leggerezza.
I vincitori del Premio Mesturino
Nel corso del festival, il Premio Gian Mesturino sarà assegnato anche a due protagonisti delle arti performative: Laura Nicole Viganò, coreografa con 25 anni di carriera, e l’attore e doppiatore Andrea Beltramo.
Info e biglietti
Le prevendite sono disponibili sul sito www.ticketone.it e su www.torinospettacoli.it. La biglietteria in loco apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. In caso di maltempo, gli eventi si terranno al coperto in Palazzo Lucerna di Rorà.
Redazione
