
di Andrea Olimpi
EVENTI – Con l’appuntamento inaugurale di sabato 7 giugno a Cocconato (Asti) prende il via la decima edizione di Monferrato On Stage, rassegna che intreccia musica, cibo e valorizzazione territoriale tra le province di Asti, Alessandria e Torino. In programma, dodici eventi da giugno a settembre con l’obiettivo di raccontare un’identità fatta di comunità, storia e futuro.
L’apertura tra progressive rock e cucina tradizionale
Il primo concerto sarà ospitato nel cortile del Collegio di Cocconato, con l’atteso live dei Furio Chirico’s The Trip: la band, erede della storica formazione anglo-italiana The Trip, porterà sul palco un mix esplosivo di virtuosismo prog, psichedelia e passione. Inizio alle 21.45, ingresso gratuito.
Furio Chirico: “nel 1972 la grande svolta della band verso il Progressive Rock”
Prima solo The Trip, oggi Furio Chirco’s The Trip, sulla scena dal 1966: dire che sono una band longeva è un eufemismo, ma ancora hanno qualcosa da dire. Storia e progetti, lo abbiamo chiesto a Furio Chirico.
“Va fatta una premessa i The Trip hanno avuto 3 anime, la prima quella degli anni sessanta, erano tutti inglesi e ne faceva parte anche Ricky Blackmore poi confluito nei Deep Purple, la seconda formazione, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta più psichedelica dove subentrarono due italiani Joe Vescovi che sarà fondamentale nelle composizioni musicali della band e Pino Sinnone, poi nel 1972 la grande svolta della band verso il Progressive Rock voluto da Joe Vescovi che mi chiese di fare parte della band e registrammo l’album più venduto della band Atlantide.
Proprio quest’anno con la nuova formazione che abbiamo ribattezzato The Trip – Furio Chirico’s, in rispetto alla prematura scomparsa dei due leader storici Wegg Andersen e Joe Vescovi, stiamo per pubblicare Atlantide 2025 una nuova versione con nuovi arrangiamenti e che presenteremo anche al concerto di Cocconato“.
Oggi in generale, Furio Chirico come vede il panorama musicale?
“La situazione musicale mondiale a due diverse storie, purtroppo ciò che si vede e si sente attraverso le fonti più commerciali, media ecc… è obiettivamente poco interessante e povera di idee, soprattutto le composizioni, mancano compositori validi, la seconda storia è che ad un più attento esame su ciò che gira sulla rete, ci sono realtà artistiche di valore, specie dalle nuove generazioni, ragazzi molto preparati ma anche con idee compositive perlomeno ricercate e sentite“.
A fine articolo la versione originale di Atlantide del 1972.
I sapori del territorio grazie alla “Brigata”
Dalle 19.30, nelle vie del centro storico, spazio alla gastronomia locale con piatti tipici preparati dalla Monferrato Rural Food – Brigata del Monferrato, gruppo composto da dieci membri provenienti da otto comuni diversi e coordinato dallo chef Federico Francesco Ferrero e da Anna Blasco.
Un’edizione che parla di territorio, inclusione e sostenibilità
Realizzato nell’ambito del progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero, finanziato dal PNRR e dal Ministero della Cultura, l’evento punta sulla rigenerazione dei borghi storici attraverso cultura, accessibilità e partecipazione. In collaborazione con il Consorzio di Cocconato – Riviera del Monferrato, la rassegna mette in rete enti locali, produttori e associazioni culturali.
La storia del progetto e la forza della comunità
Nato nel 2016 da un’idea del presidente della Fondazione MOS Cristiano Massaia, il festival ha raccolto nel tempo le energie di sindaci, Pro Loco e volontari fino a diventare un marchio riconoscibile nel panorama culturale piemontese. Dal 2020 è gestito dalla Fondazione MOS, realtà no profit impegnata a rafforzare il senso di appartenenza del territorio.
Collaborazioni, vini e partner del gusto
L’esperienza enogastronomica è completata dalla selezione di etichette a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, accompagnata dai cocktail del bar Cocchi Bosso, storici partner della rassegna con Vermouth Cocchi e Distilleria Bosso.
Sostegni e partner dell’edizione 2025
L’edizione 2025 è realizzata con il supporto del Ministero delle politiche agricole e forestali, del Consiglio Regionale del Piemonte, delle province di Asti, Alessandria, della Città Metropolitana di Torino e con il patrocinio della Regione Piemonte. Tra i partner: Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Banca di Asti, Fondazione Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Sistema Monferrato, Scatolificio Monterosa, Pistal Racing, oltre a molte realtà culturali e associative del territorio.
Maggiori informazioni e calendario completo degli eventi su: www.monferratoonstage.it e tramite i canali ufficiali social della rassegna.
