
ARTE – Da Cortemilia a Niella Belbo, passando per Paroldo, Prunetto, Castino, Camerana e Serravalle Langhe, sette comuni della provincia di Cuneo ospiteranno dal 5 luglio al 31 agosto la prima edizione di Olimpia, biennale di arte contemporanea ideata per intrecciare il paesaggio dell’Alta Langa con le più interessanti voci dell’arte italiana.
Un progetto diffuso tra arte, musica e parole
Installazioni site-specific, opere visive, performance, ma anche musica e letteratura: Olimpia si presenta come un evento artistico diffuso capace di dialogare con i luoghi e la natura. Tra i protagonisti, spiccano i nomi di Dora Perini, Oliviero Fiorenzi, Edoardo Manzoni, Stefano Caimi ed Emma Scarafiotti per la sezione artistica; Paolo Dellapiana e Giorgio Li Calzi per quella musicale, e lo scrittore Giuseppe Culicchia per il versante letterario.
Esperienze immersive con Olimpia Outdoor
A rendere ancora più coinvolgente la biennale saranno gli itinerari di Olimpia Outdoor, curati da Love Langhe Tour e InLanga Tours. Ogni tappa dell’esposizione sarà accompagnata da esperienze a contatto diretto con il paesaggio: colazioni nei crutin (tipiche cantine in tufo delle Langhe), passeggiate tra noccioleti e vigneti, degustazioni creative, yoga all’alba e tour nei luoghi simbolo del territorio. Non mancheranno anche proposte di trekking e biking, per vivere appieno l’anima outdoor dell’evento.
Una rete culturale che unisce i borghi
Olimpia è curata dalla galleria Lunetta11 di Mombarcaro e organizzata dall’Unione Montana Alta Langa, con il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione CRC. Una proposta che punta a unire l’offerta artistica al rilancio culturale e turistico di una delle aree più suggestive del Piemonte, portando l’arte contemporanea nei borghi dell’entroterra langarolo.
Redazione
