
ASTI – Si è conclusa con successo la quindicesima edizione del Premio Scintille, promosso da AstiTeatro in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e Fondazione Piemonte dal Vivo, che si è svolta il 20, 21 e 22 giugno nei cortili di Asti e al Teatro Menotti di Milano.
Trionfa “IF – Sulla possibilità di un incontro”
Il primo premio è stato assegnato allo spettacolo “IF – Sulla possibilità di un incontro” della compagnia Amico/Lorusso, vincitore anche della votazione del pubblico. La giuria lo ha definito “un piccolo gioiello teatrale” per la sua capacità di fondere teatro di figura, danza, mimica e musica in una partitura emozionale senza parole, capace di parlare la lingua universale dell’immaginazione.
Tra i punti di forza sottolineati: l’originalità espressiva, la delicatezza poetica, la cura artigianale nella costruzione delle figure e un’atmosfera sospesa tra ironia e metafisica.
Due menzioni speciali per drammaturgia e visione
La compagnia Corpora ha ricevuto una menzione speciale per “Lexicon”, opera che affronta il tema delle relazioni a distanza e dell’amore digitale con una drammaturgia a tre voci che alterna parole e silenzi, offrendo “un lessico nuovo, urgente e necessario per ridefinire i rapporti umani”.
La seconda menzione speciale è andata a “Memento mori” della compagnia Divano Project, che ha convinto per la sua costruzione teatrale d’impatto, l’utilizzo del grottesco e dell’ironia e un lavoro corale efficace nel dare corpo a un racconto visionario e provocatorio.
Un premio che guarda al futuro
Il progetto vincitore riceverà un contributo di 8.000 euro e sarà presentato nella prossima edizione di AstiTeatro (2026) e nella stagione 2025/2026 del Teatro Menotti di Milano. Un riconoscimento concreto che conferma il Premio Scintille come trampolino di lancio per la nuova scena teatrale contemporanea.
Redazione
