
ROERO Venerdì 6 sono ripartiti da Castellinaldo i Notturni nelle rocche, con la camminata organizzata insieme all’associazione Castrum Aynaldi e con la partecipazione musicale di AlterEgo, apprezzato gruppo rock del Roero che ha proposto lo spettacolo Aspettando reis con brani in dialetto, incentrati su una creatura locale della notte.
La tradizionale rassegna estiva, giunta alla sedicesima edizione, proporrà camminate con animazioni teatrali, quest’anno dedicate al tema “Creature della notte: voci, versi e passi dopo il tramonto”. Nel contesto, come sempre, ci saranno anche approfondimenti storici, botanici, faunistici e letterari.
Saranno 20 le passeggiate proposte dall’Ecomuseo delle rocche, in collaborazione con 30 tra Pro loco e associazioni culturali operanti sul territorio e con il prezioso sostegno della fondazione Crc.
Spiegano Olga Scarsi e Valentina Giorio, dell’ufficio turistico dell’Ecomuseo: «Le animazioni, a cura di 9 compagnie teatrali, daranno voce a figure che prendono vita nel cuore della notte, siano esse animali, umane, emozionali o personaggi di finzione. La notte amplifica il sentimento ancestrale della paura e ingigantisce le percezioni. Le restanti 11 camminate saranno inframmezzate da approfondimenti a tema botanico, faunistico, storico, letterario, con narratori, esperti e scrittori del territorio e non solo».
Le camminate si svolgeranno il martedì e il venerdì, tra giugno, luglio e inizio settembre. Il ritrovo è previsto sempre alle 20.45. Per partecipare alle passeggiate, della durata di un paio d’ore, non è necessario prenotare. Con l’edizione 2025 le camminate proposte in sedici edizioni saranno 320.
La prossima tappa successiva sarà martedì 10, a Sant’Antonio di Monticello, con passeggiata naturalistica e animazione teatrale a cura della compagnia Perla Corsara. La partenza sarà alle 21, nella piazza adiacente il bar Colli.
Giorgio Babbiotti
