
di Davide Barile
SALE SAN GIOVANNI – Nella seconda metà di giugno, una piccola parte del paesaggio dell’alta Langa diventa di colore viola, stessa tonalità che, per giorni, riempie le bacheche delle principali Reti social.
È il periodo della fioritura della lavanda e il paese di Sale San Giovanni si prepara per la venticinquesima edizione di Non solo erbe. La manifestazione, organizzata da Comune e Pro loco, inizierà venerdì 27, alle 18, con la presentazione, nella pieve di San Giovanni, del libro Tutta l’Italia del pane, di Fulvio Marino. Alle 19, sarà svelato il vincitore del premio Davide e Golia.
Sabato 28 e domenica 29, dalle 10 alle 20, le vie del centro storico si riempiranno di bancarelle, da mezzogiorno la Pro loco servirà panini e insalata di cereali e, alle 15, entrerà in azione il truccabimbi. Al sabato, alle 15.30, si esibirà la banda musicale Gabetti, di La Morra, diretta dal maestro Alberto Marchisio. Alle 17.30, in piazza Villa, gli attori del teatro Caverna di Bergamo terranno un laboratorio per bambini e, alle 19, risuoneranno le note dell’Akoostic trio.
Domenica, alle 10.30, nella pieve di San Giovanni, si terrà un convegno sulla possibilità di coltivare l’ulivo in alta Langa. A intervenire saranno Franco Parola e Lorenzo Martinengo, della Coldiretti; Francesco Petacco, dell’Associazione produttori olivicoli della Liguria e Renato Suria, del Distretto del cibo cebano-monregalese.
Alle 15, nella piazza davanti alla chiesa parrocchiale, si esibiranno in concerto gli alunni dell’Istituto musicale di Ceva e, dalle 18, sarà il momento di gustare aperitivi e cibo di strada.
La fiera proseguirà sabato 5 e domenica 6 luglio con bancarelle e aree ristoro. In entrambi i fine settimana sarà attivo il servizio di accoglienza turistica. Gli addetti forniranno la mappa dei campi di lavanda e si svolgeranno visite guidate alla pieve di San Giovanni, alla cappella di Sant’Anastasia, al giardino delle sculture e alla galleria Camoroni arte.
