Ultime notizie

Scintille ad AstiTeatro 47: otto compagnie under 35 in gara per la scena nazionale

Il concorso mette in palio 8mila euro e debutto nei festival: ecco i progetti in gara il 20 e 21 giugno

Scintille ad AstiTeatro 47: otto compagnie under 35 in gara per la scena nazionale
Il pubblico di Scintille - foto Franco Rabino

SPETTACOLOTorna il concorso Scintille nell’ambito di AstiTeatro 47: venerdì 20 e sabato 21 giugno la città ospita le tappe astigiane della rassegna dedicata alle compagnie teatrali professionali under 35.
Otto gruppi selezionati proporranno brevi anteprime dei loro spettacoli davanti a pubblico e giuria di esperti: solo un progetto si aggiudicherà il contributo di 8.000 euro e la possibilità di essere promosso su scala nazionale.

Un’occasione attesa dal mondo teatrale

Arrivato alla quindicesima edizione, Scintille è un appuntamento centrale per giovani artisti e operatori, grazie alla sinergia tra Festival AstiTeatro, Tieffe Teatro Milano e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Le otto compagnie in gara si alterneranno in quattro location storiche del centro, presentando tre repliche da 20 minuti ciascuna nel corso delle serate.

Come funziona il concorso

Ogni spettacolo verrà valutato dal pubblico e da una giuria di operatori del settore. Il progetto vincitore riceverà il sostegno economico per la produzione, il debutto all’edizione 2026 di AstiTeatro e una data nella stagione 2025/2026 del Teatro Menotti di Milano.

I progetti selezionati e il programma delle serate

Venerdì 20 giugno:

  • Giardini Guglielminetti – Palazzo Alfieri (21.45, 22.45, 23.45):

    “Arsi” – I SansTerre (Milano), testo di Eleonora Fedeli. Un interrogatorio ispirato al processo a Jeanne d’Arc, tra fede, disobbedienza e potere.

  • Cortile Foyer delle Famiglie (22.00, 23.00, 24.00):

    “Memento Mori” – Divano project (Milano), testo di Marzio Gandola e Benedetta Pigoni. Un’indagine teatrale tra morte, media e rivoluzione.

  • Cortile Archivio Storico (22.15, 23.15, 00.15):

    “If. Sulle possibilità di un incontro” – Compagnia Amico-Lorusso (Fidenza), di Gaia Amico e Nicola Lorusso. Dialoghi senza parole tra anime e ricordi su una panchina di stazione.

  • Cortile Biblioteca Astense (22.30, 23.30, 00.30):

    “Progetto under25” – Ruvetta Teatro (Roma), testo di Salvo Pappalardo. Tre venticinquenni alle prese con i cambiamenti della vita adulta.

Sabato 21 giugno:

  • Giardini Guglielminetti – Palazzo Alfieri (21.45, 22.45, 23.45):

    “Lexicon” – Corpora (Milano), testo di Eliana Rotella. Una relazione a distanza tra crisi personali e resistenza sentimentale.

  • Cortile Foyer delle Famiglie (22.00, 23.00, 24.00):

    “Aujourd’hui est le meilleur jour de ma vie” – Ex anima (Milano), testo di Francesco Giordano e Ivana Xhani. Grottesco familiare tra visioni, memoria e identità.

  • Cortile Archivio Storico (22.15, 23.15, 00.15):

    “Fracasso” – Compagnia Longhini-Mangheras (Belluno), testo di Sofia Longhini e Vassilij Mangheras. Dall’essere cittadini all’indossare una divisa: una riflessione su potere, lavoro e cronaca.

  • Cortile Biblioteca Astense (22.30, 23.30, 00.30):

    “Triboulant. La nascita di un giullare” – Teatro dello stallo (Torino), testo di Morena Lucrezia Ventura. Il percorso di Rigoletto e il rapporto con Giuseppe Verdi, tra destino e rinascita.

Una vetrina per il teatro giovane

Il concorso Scintille si conferma una fucina di idee e di linguaggi contemporanei, con spettacoli che affrontano temi attuali e universali: dal rapporto tra generazioni alle crisi sentimentali, dalle domande sull’identità alle sfide sociali.

Banner Gazzetta d'Alba