ALBA Il nuovo libro di Luigi Cabutto, La letteratura del Novecento nei paesaggi culturali di Langa, Monferrato e Roero, fresco di stampa per le edizioni Langhe Roero Monferrato, sarà presentato giovedì 5 giugno, alle 18, al palazzo Banca d’Alba. Oltre all’autore, saranno presenti l’editore Roberto Cerrato, che ha scritto la prefazione, e Luigi Carosso, già sindaco di Magliano Alfieri.
In circa 250 pagine, Cabutto passa in rassegna tutti gli scrittori che hanno parlato delle colline attorno ad Alba e oltre, da Fenoglio, Pavese, Lagorio e Arpino a Maria Tarditi e don Bergadano. La carrellata comprende anche Nuto Revelli, Mario Soldati, Pietro Chiodi, Nico Orengo e molti altri, da Mario Rigoni Stern a Eugenio Corsini, da Giorgio Barberi Squarotti a Franco Piccinelli. Sono inclusi i poeti, da Oreste Gallina a Carlo Cocito, ed è anche descritto il mondo che girava attorno all’editrice Einaudi a Perno e agli artisti che si riunivano a Bossolasco negli anni Sessanta.
Per Cabutto, già sindaco di Grinzane, la fase di documentazione parte da lontano: «Ai miei studenti ho sempre voluto proporre autori locali. Nelle antologie si faticavano a trovare, per cui fornivo loro le fotocopie. Molti, figli di produttori vinicoli, si sarebbero iscritti agli istituti agrari: ritenevo importante che conoscessero i nostri scrittori, magari per raccontare qualcosa di loro, tra un bicchiere e l’altro, ai clienti provenienti dal mondo intero». Altro serbatoio di fonti, per Cabutto, è stato il premio Grinzane Cavour: «Da sindaco, insieme a Giuliano Soria accoglievo gli scrittori e passavamo con loro intere giornate». Il volume «non ha pretese scientifiche, è una sorta di grande Bignami utile per conoscere e sviluppare il desiderio di approfondire l’argomento».
d.ba.
