Ultime notizie

Social e politica: il Piemonte arretra, anche Cirio ma rimane tra i presidenti più seguiti

Il report DeRev 2025 fotografa la comunicazione social delle Regioni

Social e politica: il Piemonte arretra, anche Cirio ma rimane tra i presidenti più seguiti
Alberto Cirio - Presidente Regione Piemonte - foto Barbara Guazzone
di Andrea Olimpi

DIGITALE Il Piemonte si conferma presente, ma in lieve flessione, nel panorama della comunicazione social istituzionale italiana. A dirlo è l’edizione 2025 del report DeRev, giunto al quarto anno, che analizza la presenza e l’efficacia sui social media di tutte le Regioni italiane. L’indagine, basata su un algoritmo che misura parametri come community, frequenza di pubblicazione ed engagement, colloca la Regione guidata da Alberto Cirio al decimo posto, con un coinvolgimento stabile ma in calo rispetto agli anni precedenti.

Un’analisi su base nazionale

Il podio vede saldamente in testa la Lombardia, seguita da Liguria e Campania. In fondo alla classifica figurano Calabria, Trentino-Alto Adige e Molise. La Regione Piemonte, pur rientrando nella top ten, ha perso tre posizioni rispetto al 2022, mantenendo però un engagement stabile dello 0,196%. Un dato che segnala una certa costanza, anche se inferiore rispetto agli anni passati.

Comunicazione istituzionale ancora sottoutilizzata

Il CEO di DeRev, Roberto Esposito, ha sottolineato come ci sia ancora molto da fare per migliorare l’impatto dei social nella comunicazione pubblica:

“Complessivamente parlando, le Regioni riescono a raggiungere sui social 5,3 milioni di cittadini, cioè appena il 9% della popolazione – ha fatto notare Esposito –. Anche escludendo le fasce fuori target, come i minori o gli anziani poco o nulla digitalizzati, stiamo comunque parlando di un bacino marginale, che racconta di un’occasione ancora generalmente mancata.

Ci sono però Regioni che si attestano sopra la media, come la Liguria, che non a caso nel tempo è cresciuta molto, arrivando a stabilizzarsi sul podio tra quelle che mostrano la migliore comunicazione online: questo ente riesce a intercettare sui social il 16,8% della cittadinanza. Tra le grandi Regioni, invece, con più di 5 milioni di abitanti, è la Campania a mostrare la migliore performance, raggiungendo il 12,4% della popolazione. Sono esempi virtuosi, che dimostrano che si può migliorare applicando la giusta strategia.”

Piemonte: community solida, ma da rafforzare

Nel confronto per dimensione della community, il Piemonte si piazza settimo, perdendo tre posizioni rispetto al 2022: i profili social ufficiali della Regione contano 314.860 follower, pari al 7,42% della popolazione regionale. Il dialogo si concentra principalmente su Facebook, che raccoglie il 65% delle interazioni totali a livello nazionale, mentre Instagram, X (ex Twitter) e TikTok restano più marginali.

Alberto Cirio: follower stabili, ma classifica in discesa

Nella classifica dei Presidenti di Regione, Alberto Cirio si conferma tra i più seguiti d’Italia, con 274.777 follower totali distribuiti su Facebook (231.104), Instagram (33.154), X (10.167) e TikTok (52). Tuttavia, rispetto al triennio 2022-2025, la sua posizione è passata dal 7° al 9° posto nella classifica dei presidenti più social, segnando un calo costante nell’engagement. dal 2,783% del 2022 all’1,290% nel 2023, fino all’attuale 1,186%.
I suoi profili raggiungono il 6,47% della popolazione piemontese, con un engagement complessivo dell’1,186%, in calo rispetto agli anni precedenti: nel 2022 era al 2,78%, poi sceso all’1,29% nel 2023, fino all’attuale percentuale. Una perdita di oltre un punto percentuale in tre anni.

Segnali e strategie per il futuro

Il presidente Cirio resta tra i profili istituzionali più seguiti in Italia, nonostante la lieve flessione. Una dinamica simile, seppur più contenuta, a quella che si registra anche per l’account istituzionale della Regione Piemonte, che mantiene lo 0,196% di engagement dopo un calo rispetto allo 0,338% del 2022.
Il dato 2025 risulta “mascherato” da un calo su Facebook e Twitter compensato dalla crescita su Instagram, segnale di un cambio di abitudini nella fruizione digitale da parte dei cittadini.
Il report DeRev 2025 segnala l’urgenza di investire in nuove strategie comunicative per mantenere il passo con le Regioni più performanti. Il potenziale c’è, il seguito anche: ora si tratta di trasformare la presenza in coinvolgimento reale e continuativo.

L’analisi di DeRev evidenzia infine come, a livello nazionale, la pubblica amministrazione raggiunga solo il 9% della popolazione tramite i social. Un margine ancora ampio per migliorare l’interazione e l’efficacia della comunicazione istituzionale.
Anche per il Piemonte, quindi, si apre una nuova sfida: riconquistare terreno e innovare il modo di comunicare la cosa pubblica.

Banner Gazzetta d'Alba