
RODELLO La terza edizione del Dolcetto summer fest si terrà sabato 7 giugno nel centro storico di Rodello con una quarantina di produttori provenienti da diverse aree del Piemonte, street food, musica e tante etichette da degustare.
Il protagonista indiscusso sarà il vino rosso tipico del territorio. La giornata si avvierà alle 10, al teatro (chiesa dei Battuti), con la tavola rotonda “I vini del futuro: opportunità per il Dolcetto”, moderata da Luigi Bertini.
Interverranno autorevoli relatori, come Vincenzo Gerbi (Unversità di Torino), Andrea Tote (Politecnico di Milano), Alberto Marchisio (direttore generale dell’azienda vinicola veronese Cadis 1898), Sergio Germano (presidente del consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani), Barbara Pagnutti (direttrice marketing e comunicazione della Tonutti grafiche di Udine) e altri esperti del settore.
Dalle 17 si potranno degustare le oltre 80 etichette presenti nella strada del Dolcetto, il più vasto banco di assaggio dedicato a questo vino, nelle sue diverse denominazioni provenienti dalle principali aree vocate a questo vitigno. Inoltre, dalle 18 saranno aperti gli stand gastronomici nel centro storico.
Il costo del biglietto di ingresso al Dolcetto summer fest è di 20 euro e include degustazioni illimitate, oltre al calice e alla tasca portabicchiere in omaggio. Per fare acquisti on-line: https://tinyurl.com/455bddcm.
La giornata verrà animata da Dj set e ci saranno interviste in diretta a cura di Radio Vallebelbo.
Domenica 8, alle ore 12, presso la tenuta San Sebastiano di Diano ci sarà il pranzo, durante il quale saranno riconosciuti i tre migliori Dolcetto 2023 degustati dalla giuria di esperti. Il costo del pranzo è di 35 euro. Il biglietto è acquistabile su: https://tinyurl.com/3jh6v6vd.
Giorgia Barile
