
ASTI – Martedì 3 giugno si apre ufficialmente l’edizione 2025 di Passepartout, il festival culturale promosso dalla Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” e dalla Città di Asti.
Il titolo scelto per quest’anno è “Generazioni”, a sottolineare l’urgenza di un dialogo intergenerazionale di fronte alle sfide del mondo contemporaneo.
Un programma ricco e attuale
Il festival, giunto alla sua ventiduesima edizione sotto la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia, offrirà anche quest’anno una riflessione a tutto tondo su temi come geopolitica, ambiente, economia, società e scienza, con protagonisti autorevoli del panorama culturale e giornalistico.
Il debutto il 3 giugno
L’inaugurazione si terrà nel cortile della Biblioteca Astense, con due ospiti di primo piano:
-
Ore 18 – Alessandro Cassieri, giornalista e inviato Rai nelle zone di guerra, parlerà del conflitto russo-ucraino con un intervento dal titolo “Ucraina. Le trappole e la pace”.
-
Ore 21 – Il celebre giornalista economico Alan Friedman dialogherà con Andrea Malaguti, direttore de La Stampa, sul tema “Guerra, pace e il Nuovo Disordine Mondiale”.
Accesso e trasmissione
Tutti gli incontri saranno a ingresso libero, introdotti da Roberta Bellesini Faletti e trasmessi in diretta sulla pagina Facebook del festival, con successiva pubblicazione sul canale YouTube di Passepartout.
In caso di pioggia, gli appuntamenti si svolgeranno presso il Palco 19, in via Ospedale 19.
Il festival si avvale del sostegno di Città di Asti, Regione Piemonte, Fondazione CrAsti, CRT e sponsor privati come Reale Mutua, Bosca Spumanti e Fineco. Tutti gli aggiornamenti e il programma completo su
Instagram: @passepartout_festival
