Ultime notizie

Undici nuovi Maestri Artigiani premiati al Castello di Fossano

Riconoscimento speciale per tre “Maestri d’Opera ed Esperienza” già insigniti a Roma

Undici nuovi Maestri Artigiani premiati al Castello di Fossano
ANAP premio Maestro Artigiano 2025

CUNEOVenerdì 21 giugno, nella splendida cornice del Castello degli Acaja di Fossano, l’ANAP di Confartigianato Cuneo ha conferito il titolo di “Maestro Artigiano” a undici figure di spicco dell’artigianato locale, in occasione dell’annuale Festa del socio.

Valore e tradizione dell’artigianato cuneese

La cerimonia ha rappresentato un omaggio concreto alla competenza, alla passione e alla dedizione di donne e uomini che hanno fatto della manualità e del sapere artigiano un patrimonio da trasmettere. A porgere il saluto istituzionale è stato il sindaco di Fossano Dario Tallone, seguito dagli interventi del presidente di ANAP Cuneo Andrea Lamberti, che ha ricordato come l’artigianato sia “patrimonio culturale, economico e sociale del territorio”.

L’impegno dei Maestri d’Opera per il futuro

Il vicepresidente di Confartigianato Cuneo Michele Quaglia ha sottolineato il ruolo dei Maestri d’Opera ed Esperienza nel collegare le radici della tradizione con l’innovazione e le nuove tecnologie: «Sono custodi di un sapere che si rinnova, grazie anche al sostegno della nostra organizzazione, da sempre al fianco delle imprese per affrontare le sfide del futuro».

Gli artigiani premiati

Tra gli undici nuovi Maestri Artigiani riconosciuti, spiccano i tre premiati anche a livello nazionale:

  • Pierino Cavallo, meccanico di Neive

  • Salvatore Pellegrino, tipografo di Peveragno

  • Corrado Romano, falegname di Roccasparvera

A loro si aggiungono:

  • Gian Mario Addivinola, odontotecnico di Fossano

  • Renato Alessio, falegname di Caramagna Piemonte

  • Pietro Badino, falegname di Vicoforte

  • Giovanni Gautero, carrozziere di Saluzzo

  • Gianpiero Pira, autotrasportatore di Dogliani

  • Franco Pirola, meccanico di Piozzo

  • Mario Ribero, esperto in abbattimento piante di Dronero

  • Adriana Tomatis, autotrasportatrice di Ceva

Un riconoscimento che guarda al domani

Il titolo di Maestro Artigiano non è solo un attestato di merito personale, ma anche un segno di continuità tra generazioni, un investimento simbolico sul futuro dell’artigianato cuneese e sulla sua capacità di coniugare eccellenza, innovazione e sostenibilità.

Banner Gazzetta d'Alba