Ultime notizie

Alba alla Conferenza UNESCO: AI e cultura per il futuro

La città creativa per la gastronomia protagonista a Enghien-les-Bains

La cultura in città: ecco la terza puntata del podcast Speciale Fiera del tartufo
Caterina Pasini vice sindaca e assessore ai Servizi culturali, Turismo e Città Creative UNESCO

ALBA – La città di Alba ha preso parte il 23 e 24 giugno alla 17ª Conferenza Annuale del Creative Cities Network dell’UNESCO, tenutasi a Enghien-les-Bains, in Francia. Tema centrale dell’edizione 2024 è stato “Cultura e Intelligenza Artificiale: plasmare il futuro delle Città Creative UNESCO”, con la partecipazione di oltre 500 delegati da circa 200 città di tutto il mondo.

CULTURA E INNOVAZIONE: IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Durante la conferenza, i partecipanti hanno esplorato le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale come strumento per lo sviluppo culturale sostenibile e urbano. Le discussioni hanno toccato temi cruciali come l’etica dell’uso dell’IA, l’inclusività tecnologica e l’adozione responsabile nei settori creativi, in vista anche del prossimo appuntamento MONDIACULT 2025.

Le città creative, secondo l’UNESCO, sono chiamate a diventare veri laboratori di sperimentazione, dove la tecnologia potenzia la cultura e viceversa, attraverso pratiche condivise e azioni concrete.

ALBA PRESENTE CON LA VICE SINDACA CATERINA PASINI

A rappresentare Alba, Città Creativa per la Gastronomia, è stata la vice sindaca e assessore ai Servizi culturali, Turismo e Città Creative UNESCO, Caterina Pasini. «È stata una conferenza molto proficua – ha dichiarato – La grande novità di quest’anno è stata la Fiera delle Città Creative, che ha permesso l’esposizione di numerosi progetti e il confronto diretto tra i partecipanti. Per Alba è stata una grande opportunità per cogliere spunti per progetti futuri».

NASCONO NUOVE COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

Durante l’evento, Pasini ha avuto occasione di avviare contatti significativi con altre realtà creative. Con Valladolid, città creativa spagnola per il cinema, è nato un progetto congiunto in vista della Vuelta. Con Burgos, città gemella nel campo della gastronomia, si è invece aperto il dialogo per un futuro scambio di esperienze e buone pratiche.

IL PIANO D’AZIONE PER LE CITTÀ CREATIVE

Al centro del programma anche l’Agorà delle Città Creative, uno spazio di confronto su progettualità condivise, e la presentazione del nuovo Piano d’Azione della rete UCCN, che punta a rafforzare l’impatto delle attività delle città creative in chiave sostenibile e post-2030.

L’impegno di Alba in questo contesto conferma il ruolo centrale della città piemontese nella rete globale dell’UNESCO e la sua vocazione a unire tradizione, innovazione e relazioni internazionali.

Banner Gazzetta d'Alba