Ultime notizie

Arte e natura germogliano nel cuore del Monferrato

Dal 11 settembre al 12 ottobre torna Germinale con 50 artisti e 27 sedi

Arte e natura germogliano nel cuore del Monferrato
Ex Asilo Regina Elena - Castagnole Monferrato (AT) - foto Sergio Braghero

CULTURA – Una riflessione sul paesaggio, l’identità e l’arte come nutrimento interiore. Questo vuole essere la seconda edizione di Germinale – Monferrato Art Fest, presentata questa mattina alla Galleria Subalpina di Torino, la mostra diffusa di arte contemporanea in programma dall’11 settembre al 12 ottobre 2025 tra i colli del Basso Monferrato, tra Asti e Alessandria. Il titolo di quest’anno è Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero, curato da Francesca Canfora.

Un percorso artistico tra 22 comuni

Con 27 sedi e 50 artisti, Germinale conferma il proprio impianto corale e diffuso. Gli artisti coinvolti provengono da inviti diretti, bandi, residenze e concorsi come il Selva Art Prize. Tra le figure di spicco anche auroraMeccanica, Salvatore Astore, Maura Banfo, Pedro Pires, Luigi Stoisa, Frédérique Nalbandian e Antonio Violetta. Cuore della manifestazione sarà La Mercantile a Castagnole Monferrato.

Residenze, performance e un’opera permanente

Come nella prima edizione, verrà realizzata un’opera permanente al Castello di Razzano, firmata da Albertelli-Abbaldo. Sette Residenze d’arte offriranno uno spazio di dialogo tra artisti e pubblico. Ad arricchire la proposta anche un Live Program a cura di Casa degli Alfieri, con spettacoli, talk e performance itineranti tra cui la Corriera dell’Arte e le passeggiate di Teatro Natura.

Ospiti speciali: Sciaraffa, Pistoletto, Pirri

Il week-end inaugurale vedrà Alessandro Sciaraffa proporre una Harmonic Room alla Chiesa della Trinità di Villadeati. Il 20 settembre, Michelangelo Pistoletto presenterà ad Albugnano la prova d’autore per il Terzo Paradiso. Infine, il 12 ottobre, Alfredo Pirri chiuderà la rassegna raccontando la sua opera Passi, installata a Castagnole Monferrato.

Il tributo a Massimo Cotto con “I’m in love with my car”

Uno dei progetti speciali è I’m in love with my car, dedicato a Massimo Cotto. L’auto del celebre giornalista e conduttore, oggi parte delle “Cattedrali dell’Arte”, verrà trasformata in opera grazie a un bando artistico. Il nome dell’artista vincitore verrà svelato il 17 luglio, con una giuria d’eccezione formata da Marco Lodola, Dj Ringo e Piero Pelù.

Giovani talenti in concorso con il Selva Art Prize

Promosso da Compagnia dei Caraibi e Dispensa, il Selva Art Prize premierà un artista under 40 con un’acquisizione da 2.500 euro. I 15 finalisti saranno annunciati il 17 luglio, mentre la mostra verrà ospitata nell’ex Asilo Regina Elena di Castagnole. È previsto anche uno spin-off autunnale durante l’Art Week torinese.

Fotografia e comunità con “Visagi”

Nel programma anche Visagi, progetto fotografico di Claudio Cravero che coinvolge le comunità di Piovà Massaia e Murisengo, raccontando i volti e le storie di un territorio in bilico tra tradizione e cambiamento.

Una rete culturale in espansione

Germinale entra a far parte della rete museale della Fondazione Asti Musei, consolidando una collaborazione con 19 realtà pubbliche e private. Tra le sedi più prestigiose: Palazzo Monferrato (Alessandria), Palazzo Crova (Nizza Monferrato) e Le Cattedrali Relais (Asti).

Enti, partner e sostegni

L’evento è ideato da Quasi Fondazione Carlo Gloria e Casa degli Alfieri, in collaborazione con l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, e patrocinato dalla Regione Piemonte. Tra i principali sostenitori: Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fondazione Asti Musei, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Compagnia dei Caraibi, Dispensa, SI.CO.FER.

Come ha dichiarato la curatrice Francesca Canfora: «Ora che Germinale è realtà, la speranza è di proseguire questo percorso in modo condiviso e plurale, costruendo insieme un orizzonte di possibilità per questo meraviglioso territorio».

Il direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Bruno Bertero e il dg di Alexala Marco Lanza aggiungono: «Germinale ha costruito un’identità forte e originale. È un progetto solido, capace di trasformare borghi e colline in tappe di un nuovo circuito turistico».

Info e programma: www.germinale.art

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba