BRA – Il 12 giugno a Bra, sono iniziati i lavori di rifacimento del manto stradale in via Principi di Piemonte, nel tratto compreso tra quest’ultima e via Sarti.
L’intervento si rende necessario per risolvere alcuni problemi legati alla pavimentazione in pietra, che negli anni si è degradata per il continuo passaggio di auto e veicoli pesanti, e la conclusione dei lavori è prevista nell’ultima decade di luglio.
Il Comune è consapevole dei disagi arrecati alle attività commerciali, in particolare a quelle con i dehors, con cui ha cercato soluzioni condivise per ridurre l’impatto, e alla cittadinanza, che ha visto la diminuzione dei parcheggi.
La viabilità, inoltre, è stata resa a senso unico per chi entra da via Fratelli Carando e via Audisio in modo da garantire la sicurezza del transito, mentre chi proviene da via Marconi viene deviato in via Verdi e in via San Rocco; via Sarti è percorribile in doppio senso per i residenti e gli autorizzati. Il cantiere viene monitorato quotidianamente per garantire il rispetto delle tempistiche e il corretto svolgimento dei lavori.
Questi interventi sono la continuazione di un progetto di circa 10 anni fa, quando l’impresa aggiudicataria, durante la fase di gara per l’appalto che includeva anche via Vittorio Emanuele, aveva proposto alcune migliorie. Invece di coprire la fascia centrale della carreggiata, destinata alla circolazione veicolare, con l’asfalto, si decise di realizzare l’incrocio con via Sarti con lastre di pietra e il resto di via Principi in porfido.
La soluzione, inizialmente, sembrava valida, ma col tempo si sono manifestati problemi strutturali: mentre il porfido, con la normale manutenzione, ha retto bene, le lastre in pietra, a causa dell’azione del traffico intenso, hanno iniziato a rompersi. Nessun intervento si è rivelato risolutivo, per cui si è giunti alla decisione di sostituire il fondo stradale.
Nel tratto interessato dai lavori odierni vengono rimosse le pietre e viene posato l’asfalto, le cordolature in pietra rimangono per distinguere la carreggiata centrale dalle fasce laterali. Le due piazze, quella davanti alla Bper e quella vicino ai portici, manterranno la pavimentazione in pietra per segnalare visivamente che non fanno parte della carreggiata. Le pietre rimosse non verranno buttate, ma il Comune le riutilizzerà.
Dopo la posa dei cordoli, saranno necessari alcuni giorni per consentire l’asciugatura della malta prima di procedere alla stesa della pavimentazione in asfalto.
Sofia Gaviglio
L’opposizione boccia: «Proposte ignorate e denaro sprecato»
La minoranza consiliare è molto critica sul cantiere di via Principi di Piemonte, che sta effettuando il restyling della via. Massimo Somaglia (gruppo consiliare Somaglia per Bra) dichiara: «Come già espresso in altre occasioni, è un realizzazione che partì male dieci anni fa con l’utilizzo di materiali non adeguati. Ora si usa l’asfalto, che a nostro avviso non è l’ideale per una via che fa parte del centro cittadino e che richiederebbe un fondo adeguato dal punto di vista tecnico sia per dimensioni, sia per spessore. Rischiamo di spendere molto per ottenere un risultato che, dal punto di vista visivo, potrebbe stonare molto con la parte rimanente».
Rincara la dose di polemiche la consigliera Giuliana Mossino (Lega Nord Piemonte) che scrive: «Anziché rappresentare una vera occasione di riqualificazione, è l’ennesimo esempio di una gestione miope, sorda e priva di visione urbana da parte dell’attuale maggioranza. Per anni abbiamo denunciato l’inadeguatezza delle lastre di Luserna sulla carreggiata, evidenziando subito la scarsa resistenza al traffico e i costi elevati delle manutenzioni. Le nostre proposte alternative sono state sistematicamente ignorate».
Giuliana Mossino conclude: «Un’arteria centrale della città, ormai, è diventata uno spreco di risorse pubbliche, accompagnato da continui disagi per commercianti, bar e ristoranti. La striscia d’asfalto nel cuore della via è una scelta disastrosa».
v.m.
