Ultime notizie

Cultura e impresa insieme, due serate per il futuro del territorio

Successo per la “Festa nel Parco” e “Mille luci nel piatto” firmate Confindustria Cuneo

Cultura e impresa insieme, due serate per il futuro del territorio 2
Festa nel Parco - Associazione IdeAgorà - Mirabilia

CULTURAUn dialogo aperto tra creatività e produzione ha animato il cuore di Cuneo il 9 e 10 luglio, grazie all’iniziativa di Confindustria Cuneo che ha voluto mettere in connessione il mondo culturale e quello imprenditoriale attraverso due eventi distinti ma uniti dalla medesima visione: fare della cultura un motore di sviluppo locale.

Una festa nel parco tra parole, musica e performance

Mercoledì 9 luglio il Parco Amilcare Merlo, sede di Confindustria Cuneo, ha accolto circa 300 persone per la prima edizione della Festa nel Parco, evento pensato per valorizzare il lavoro delle 20 realtà della Sezione Cultura dell’associazione. Un’occasione di networking culturale ed esperienziale, promossa in collaborazione con il Comune di Cuneo e con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo.

«Tutte le attività di Confindustria Cuneo in ambito culturale sono indirizzate a supportare il comparto nella produzione locale di cultura», ha spiegato Giuliana Cirio, direttrice generale di Confindustria, sottolineando il valore della cultura come generatrice di pensiero condiviso.

Cultura e impresa insieme, due serate per il futuro del territorio 1
Giuliana Cirio – direttrice generale di Confindustria

Talk e spettacoli per raccontare una visione comune

La serata si è aperta con gli interventi di Pierluigi Vaccaneo, presidente della Sezione Cultura, di Giuliana Cirio e del presidente di Confindustria Cuneo Mariano Costamagna, per poi entrare nel vivo con il talk “La filiera della cultura”, che ha visto sul palco la sindaca Patrizia Manassero, Patrizia Mellano (CCIAA), Mauro Gola (Fondazione CRC), Davide De Luca (Fondazione Artea), moderati da Vaccaneo stesso.

Nel corso della serata, spettacoli teatrali, danza, musica, pitch creativi e performance acrobatiche si sono alternate negli spazi di Casa Betania e nella sala Michele Ferrero, trasformando il parco in un laboratorio creativo a cielo aperto.

Tra i momenti salienti, il talk “La cultura e il territorio” con Michela Giuggia, Andrea Icardi, Renato Sevega, Pietro Vertamy e Pierluigi Vaccaneo, moderati da Raffaele Viglione (Made in Cuneo).

Venti realtà culturali, un solo territorio

A raccontare la vivacità della scena culturale locale, 20 associazioni e fondazioni provenienti da tutta la provincia: Accademia d’Arte Novalia, Anima Silvae, Calzaap!, IdeAgorà, La Cevitou, Sinergia Outdoor, Art.ur, Mano nella Mano, Polimnia, Bocce Quadre, Dogliani Eventi, Fondazione Cesare Pavese, Fondazione Fossano Musica, Fondazione Scuola APM, Formica Lab, International Music Exchange Association, Il Teatro del Poi, Radio Alba, Wild Life Protection. Al loro fianco, sponsor tecnici come Rete Dalia, Db Sound, Gemini Project Srl e Ironika Srl.

Mille luci e mille letture sotto le stelle

Giovedì 10 luglio, la cultura è scesa in via Roma, in occasione della cena “Mille luci nel piatto”, evento curato da Conitours e WeCuneo, dove Confindustria Cuneo ha proposto una maratona culturale di letture musicali.

Accompagnati dalla musica dal vivo, i partecipanti hanno potuto ascoltare brani tratti da capolavori della letteratura mondiale, da Odissea a Le città invisibili.
La chiusura è stata affidata a Patrizia Manassero, che ha letto un passaggio da Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar dedicato alle biblioteche pubbliche, in omaggio al progetto della nuova biblioteca cittadina.

Un nuovo slancio per il premio “Io investo in cultura”

La due giorni ha dato ufficialmente il via alla seconda edizione del premio Io investo in cultura, volto a valorizzare i progetti culturali promossi o sostenuti dalle imprese del territorio. Le candidature sono aperte sul sito www.confindustriacuneo.it.

Per maggiori informazioni: comunicazione@confindustriacuneo.it.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba