Ultime notizie

Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 1 luglio

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 1° luglio, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • Lavori per completare l’autostrada Asti-Cuneo: a luglio inizia la posa delle travi del viadotto di Verduno. Oggi nel cantiere lavorano 400 persone e la concessionaria è fiduciosa: la scadenza di fine anno per la fine dei lavori verrà rispettata.
  • La mostra dedicata a Pinot Gallizio ospitata nel museo Eusebio di Alba si è rovinata con il caldo e si presenta ai visitatori con una parte dei pannelli illustrativi e delle decorazioni grafiche che evidenziano le opere staccate dal muro e ripiegate verso il basso rendendo i pannelli inutilizzabili.
  • Debutta il polo di formazione nell’ex caserma Trevisan di Bra. Concluso il 1° lotto, a settembre entreranno nelle aule ristrutturate 180 studenti dei corsi di formazione post diploma tenuti dalla fondazione Istruzione tecnica superiore che riguardano il turismo, la cultura e l’informatica.
  • La solidarietà nella partita di calcio. A Canale l’annuale appuntamento con la “partita più bella del mondo” ha permesso di raccogliere 18mila euro donati all’associazione dei genitori di bambini con il cancro. A rincorrere il pallone c’erano calciatori, artisti e soprattutto i ragazzi che stanno lottando contro il male.
  • Gli ottanta anni dell’Associazione commercianti albesi sono stati festeggiati assieme ai tremila associati. L’attività annuale comprende la tenuta della contabilità per diecimila aziende, l’elaborazione di 163mila cedolini per gli stipendi e lo svolgimento di corsi di formazione per 2.500 allievi.
  • Dal Consiglio comunale di Alba: l’annunciata variante per fare una strada che togliere il traffico da corso Europa non piace ai residenti e ha subito una battuta d’arresto. L’opposizione di centrodestra dichiara: «Si tratta di una retro marcia clamorosa».
  • L’intervista ad “Ab” Amajou che è stato eletto presidente nazionale di Actionaid. Il braidese, ex consigliere comunale fino al 2019, guiderà l’organizzazione non governativa che si dedica agli interventi di solidarietà internazionale a alle azioni di cooperazione per combattere la povertà e le disuguaglianze.
  • Ex Acna di Cengio in valle Bormida: Eni Rewind ha diffuso dati ufficiali sul costo della bonifica. Spesi 489 milioni per ripulire il sito dell’azienda chimica che ha prodotto esplosivi e coloranti fino al 1999. Nel sito potrebbe sorgere un parco fotovoltaico mentre il Comune dice no all’inceneritore per i rifiuti liguri.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 1° luglio

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba