Ultime notizie

Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 8 luglio

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 8 luglio, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • Acqua pubblica: entro il 12 luglio il consorzio Cogesi dovrà pagare a Egea-Iren 70 milioni. È il valore residuo della gestione delle reti che è stata portata avanti dall’azienda albese; soltanto così si potrà concludere il passaggio di tutto il ciclo dell’acqua al settore pubblico.
  • Emergenza casa: non tutti i 313 alloggi Atc presenti ad Alba sono abitati. Nell’intervista con Leonardo Prunotto presidente dell’Agenzia per la casa si parla di tempi lunghi per l’assegnazione e della morosità degli inquilini. Poi c’è l’infestazione dei topi in corso Piave.
  • Il programma di Cheese è stato definito e la rassegna organizzata a Bra da Slow food è fissata dal 19 al 22 settembre 2025. Si parlerà soprattutto del salvataggio dei formaggi a latte crudo e di tutto il mondo che gravita attorno, dalla pastorizia alla produzione, dalla tutela di prati e animali, alla distribuzione e conservazione dei prodotti.
  • A Cissone nasce, d’accordo con l’Università di Torino e il suo braccio operativo Agroinnova, un polo di ricerca per il vino. Il progetto gode di un finanziamento statale da due milioni di euro e avrà sede dentro Langa vinatera, la struttura ormai in fase di completamento lungo la strada provinciale.
  • L’intervista con il presidente della Regione. Alberto Cirio dice: «Lo confermo, entro fine anno l’autostrada sarà pronta». Il tema delle grandi opere in Piemonte è sulla scrivania del governatore assieme al piano per le assunzioni in sanità e per la riduzione delle liste di attesa negli ospedali pubblici.
  • Pendolari e treni, facciamo il punto sul servizio. Da Alba a Asti gli investimenti sui passaggi a livello hanno ridotto disagi e ritardi ma le corse sono poche. Sulla tratta Alba-Torino circolano i nuovi treni del modello Rock e la vivibilità a bordo è migliorata; adesso è l’ora di velocizzare la percorrenza verso il capoluogo regionale.
  • Il punto sul commercio a Bra con il direttore di Ascom Luigi Barbero. Il rincaro degli affitti è un problema crescente per i negozi di vicinato che soffrono anche la concorrenza delle vendite on-line. Gli esercenti, però, sono un presidio di sicurezza fondamentale per mantenere vitali le nostre città.
  • Troppo rumore all’oratorio di Montà. I vicini hanno presentato al Comune un esposto per disturbo alla quiete pubblica. Per genitori e ragazzi, invece, l’area parrocchiale è il cuore pulsante del paese ed è partita una raccolta di firme per difendere il campetto in via Canonico Chiesa.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 8 luglio

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba