
SALUTE – Giovedì 10 luglio alle 18:00, la R.S.A. Il Mughetto di Ceresole ospiterà il quarto appuntamento del ciclo “Giovedì di Talenti 2025”, dal titolo “Oltre il segno”, dedicato al tema delle cicatrici: cosa raccontano e come si possono trattare.
Le cicatrici come storie di vita
Non solo ferite fisiche: le cicatrici sono segni che parlano anche di esperienze emotive, sociali, intime. Questo incontro vuole offrire uno spazio per riflettere sul loro significato profondo, a partire da testimonianze e approcci terapeutici integrati.
Trattamenti e benessere psicofisico
Durante la serata si parlerà delle principali tecniche oggi disponibili per il trattamento delle cicatrici, con uno sguardo particolare al benessere complessivo della persona. L’obiettivo è restituire centralità alla qualità della vita, superando la semplice logica riparativa.
Focus su medicina rigenerativa e tecnologie d’avanguardia
Ampio spazio sarà dato alle nuove frontiere della medicina rigenerativa, con approfondimenti su sistemi di imaging avanzati, telemonitoraggio e intelligenza artificiale applicati alla diagnosi e alla personalizzazione delle cure.
Con la dottoressa Claudia Di Santo
A condurre l’incontro sarà la dottoressa Claudia Di Santo, dirigente medico di chirurgia plastica presso l’ASL CN2, attivamente coinvolta in progetti di ricerca clinica e innovazione nel campo del trattamento delle ferite e delle cicatrici.
Per partecipare è obbligatorio registrarsi a questo LINK
Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico
Per ulteriori informazioni sul progetto e sugli eventi, dal sito dell’ASL CN2 www.aslcn2.it è possibile accedere a www.talentilatenti.it. E’ online anche la pagina Facebook dedicata al progetto, https://facebook.com/talentilatenti
Redazione
