
di Andrea Olimpi
MUSICA – Questa sera, sabato 12 luglio, Casalborgone ospiterà la quinta tappa di Monferrato On Stage 2025, la rassegna che unisce eccellenze musicali e gastronomiche in un itinerario estivo tra le province di Torino, Asti e Alessandria. In Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 21.45, saliranno sul palco I Musici di Francesco Guccini, in un concerto a ingresso gratuito che promette emozioni e memoria collettiva.
Una band che è leggenda
I Musici sono gli storici collaboratori del cantautore Francesco Guccini, protagonisti della sua inconfondibile cifra musicale: Juan Carlos “Flaco” Biondini (chitarra e voce): chitarrista argentino nato a Junín nel 1948, collaboratore storico di Guccini dal 1976, ha co-scritto canzoni come Cencio e pubblicato album solisti con influenze sudamericane; Vince Tempera (pianoforte): tastierista e arrangiatore fin dagli anni ’70 (The Pleasure Machine), noto per le sigle di Goldrake e Anna dai capelli rossi, ha diretto l’orchestra al Festival di Sanremo; Ellade Bandini (batteria): nato a Ferrara nel 1946, ha iniziato a suonare a 17 anni ed è un turnista storico di De André, Guccini, Mina, Paolo Conte e altri; Antonio Marangolo (sax e percussioni): sassofonista e compositore siciliano, attivo dagli anni ’70, oltre con Guccini, ha lavorato con artisti come Paolo Conte e Ornella Vanoni, pubblicando anche il romanzo Complice lo specchio nel 2014; Giacomo Marzi (basso): parmigiano, circa 30 anni, giovane talento emergente attivo nella scena musicale italiana, formato al Conservatorio di Parma, leader del BSDE 4tet e impegnato in tournée jazz tra Italia e Olanda. Insieme, daranno voce alle melodie che hanno segnato generazioni di italiani.
“Ho conosciuto Francesco nel 1976 – racconta Juan Carlos “Flaco” Biondini -, dopo due anni che ero arrivato in Italia, grazie ad un’amica comune. Per raccontare un aneddoto, quando ci siamo conosciuti in casa sua nella famosa Via Paolo Fabbri, 43, lui aveva capito male il mio nome, o meglio il soprannome flaco e quindi continuava a chiamarmi Franco, finché la nostra amica gli ha spiegato che mi chiamavo Juan Carlos ed ero argentino. Questa cosa l’ha incuriosito molto, dal punto di vista musicale, perché è un grande amante della musica argentina. Così ho saputo che lui suonava da solo, cioè faceva concerti cantando accompagnandosi con la chitarra; quindi, gli ho proposto di accompagnarlo e da lì è nata la collaborazione. Francesco come molti cantautori italiani, si è sempre appoggiato in ritmi in tre quarti, quelle più congeniali alla lingua italiana, che non è facile da cantare perché finisce in tronca. Anche Verdi ha usato il ritmo di tre quarti per musicare le parole. Io venendo dall’Argentina, dove i ritmi del nostro folclore sono i sei ottavi, che ben si adattano al tre quarti, ho potuto contribuire ad arrangiare alcuni pezzi di Guccini considerati difficili da arrangiare. Per esempio, un pezzo come Scirocco è stato arrangiato a ritmo di milonga”.
Un ritorno atteso a Casalborgone
«Per Casalborgone si tratta del terzo anno di adesione a Monferrato On Stage e siamo convinti che in questo progetto collettivo ci siano delle grandi possibilità per il nostro territorio – dichiara Fabrizio Conrado, Vicesindaco del Comune – La valorizzazione dei nostri prodotti e delle attività del territorio, davanti a concerti di qualità come quello dei Musici di Guccini, rappresenta per la nostra comunità un appuntamento importante e atteso. Crediamo in questa collaborazione e pensiamo che solo uniti i Comuni del Monferrato potranno avere una proposta musicale all’altezza delle aspettative di quel turismo diffuso che è già una presenza reale e importante del nostro territorio».
Musica e territorio insieme per crescere
L’appuntamento è realizzato in partnership con il Comune di Casalborgone e lo Scatolificio Monterosa, con il supporto del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Monferrato On Stage, alla sua decima edizione, si conferma come uno dei progetti culturali e promozionali più forti del Piemonte: dodici eventi da giugno a settembre che intrecciano cultura, tradizione gastronomica e spettacolo.
Sabato 12 luglio, ore 21.45, Piazza Vittorio Emanuele II, Casalborgone (TO)
Ingresso gratuito
Maggiori info su: Qui
