
di Lino Ferrero
BRA – Martedì 15 luglio, alle ore 9.30, la Giunta comunale di Bra ha voluto rendere omaggio al professor Teresio Fraire, preside della scuola media salesiana, in occasione della conclusione del suo lungo e appassionato percorso alla guida dell’istituto. Dopo 21 anni di intenso servizio e ormai prossimo al traguardo dei 79 anni, Fraire lascia il timone della scuola, accompagnato dalla professoressa Lorenza Fissore, da tempo sua vice e ora pronta a raccoglierne l’eredità con entusiasmo e senso di continuità.
Originario di Venasca, alle porte della Valle Varaita, Fraire era arrivato a Bra dopo una già lunga e significativa esperienza presso la scuola San Domenico Savio di Torino Valdocco, dove aveva lavorato per 32 anni, prima come docente e poi come preside. Un vero e proprio veterano della scuola salesiana, ha ricoperto nel tempo anche ruoli di rilievo come coordinatore delle scuole salesiane del Piemonte e collaboratore dell’Ufficio scolastico della diocesi di Torino, distinguendosi per il suo impegno instancabile a favore della scuola cattolica e della parità scolastica, battaglia che porta avanti da decenni.
Nel corso della cerimonia, il sindaco Gianni Fogliato ha espresso parole di sincera gratitudine: «Ringraziamo il preside Fraire per quanto fatto in questi anni per la scuola salesiana e per l’intera città. Raramente ho incontrato persone con una simile passione verso il proprio ruolo e il mondo della scuola».
L’incontro ha assunto un tono fortemente emotivo, non solo per il saluto a una figura diventata simbolo della comunità scolastica braidese, ma anche per il passaggio verso una nuova fase, ricca di aspettative e continuità.
Nonostante il forte legame con Bra, Fraire non resterà nella comunità salesiana locale. Su richiesta del superiore dei Salesiani del Piemonte, si trasferirà nuovamente a Torino Valdocco, dove assumerà l’incarico di responsabile dell’archivio centrale. Un ritorno alle origini, non solo geografiche ma anche spirituali e formative: proprio lì, da ragazzo, aveva intrapreso il suo percorso educativo salesiano, dalla prima media alla quinta ginnasio.
«Dal prossimo settembre mi trasferirò nella comunità di Torino Valdocco con il compito di incaricato dell’archivio centrale e anche un po’ di assistenza al pomeriggio nella scuola media – ha spiegato Fraire – per non perdere del tutto il rapporto educativo. Come salesiano ho accettato in spirito di obbedienza. Non nascondo che lascio Bra con un certo rimpianto dopo tanti anni intensi e belli. Il mio grazie sincero va ai docenti, ai genitori, e soprattutto ai ragazzi, dai più diligenti a quelli più difficili. Con tutti ho cercato un dialogo educativo autentico».
A lui va il ringraziamento dell’intera comunità braidese, per l’impegno, la dedizione e l’autenticità che hanno segnato il suo servizio. Un saluto affettuoso, accompagnato da un sentito augurio per la nuova tappa del suo percorso, sempre all’insegna dello spirito salesiano.
