
SPETTACOLO – Una serata di grande emozione quella vissuta ieri al Belvedere di Verduno, dove la rappresentazione del Nabucco di Giuseppe Verdi, proposta dal maestro Paolo Fiamingo, ha incantato un pubblico numeroso e partecipe.
Una cornice unica per un classico dell’opera
L’evento, voluto con forza dal Comune di Verduno e dalla Fondazione Fraire, ha trasformato il Belvedere in un teatro a cielo aperto, illuminato da una suggestiva luna piena. Un’ambientazione perfetta per una delle opere più rappresentative del repertorio italiano, capace di emozionare e sorprendere anche i turisti presenti, attratti dalla bellezza del luogo e dalla potenza della musica.
Autorità e ospiti per una grande occasione
Tra il pubblico anche numerosi amministratori e personalità del mondo culturale: Mario Canova per la Fondazione CRC, Gianni Fogliato, sindaco di Bra e membro della Fondazione Fraire, la vicesindaca di Alba Caterina Pasini, i sindaci di Roddi Roberto Davico e di Castiglione Falletto Piero Eirale, la presidente della Conferenza dei Sindaci Giuseppina Facco, il presidente del FAI di Alba Cesare Girello e il presidente del Centro Studi Beppe Fenoglio Riccardo Corino.
L’Italia dell’opera che emoziona anche all’estero
“Nabucco” è un’opera che rappresenta l’identità italiana nel mondo, e la serata di Verduno ha voluto ribadirlo in modo forte e partecipato. Tra il pubblico si respirava un senso di appartenenza, gratitudine e bellezza condivisa.
Il brindisi finale e il ringraziamento della sindaca
A chiudere la serata, un brindisi simbolico “al prossimo anno” e le parole della sindaca Marta Giovannini, che ha voluto ringraziare la Fondazione CRC per il fondamentale sostegno economico e organizzativo all’iniziativa, auspicando una nuova edizione.
Redazione
