
MUSICA – Un’estate in musica tra i panorami mozzafiato di Langhe e Roero: torna Suoni dalle Colline, la rassegna concertistica giunta alla sua XIX edizione, con la direzione artistica di Giuseppe Nova e il sostegno di Alba Music Festival e Parco Culturale Langhe Roero.
Dal 4 luglio al 10 agosto, trenta concerti trasformeranno borghi, castelli e belvedere in teatri a cielo aperto.
Un viaggio musicale tra arte, natura e cultura
Suoni dalle Colline è molto più di un festival: è un percorso culturale che intreccia musica classica e territorio, comunità e bellezza. Il pubblico, composto da residenti affezionati e turisti culturali, potrà vivere serate uniche all’insegna dell’arte nei suggestivi scenari delle colline UNESCO.
Un cartellone ricco e internazionale
La rassegna presenta ensemble cameristici, orchestre, solisti italiani e internazionali, con repertori che attraversano epoche e stili. Accanto al flautista Giuseppe Nova, si esibiranno tra gli altri:
-
Lisa Jacobs, violinista olandese dalla carriera folgorante
-
Sofia Vasheruk, pianista russa e finalista del Concorso Regina Elisabetta
-
Il bandoneonista Carel Kraayenhof, invitato a suonare da Piazzolla
-
Orchestre des Jeunes de Strasbourg, ensemble francese di 60 elementi
-
Orchestra Classica di Alessandria, già sul palco in mondovisione
-
La violoncellista Felicitas Stephan con il pianista e compositore Patrick Dheur
-
Le soprano Sung Hee Park e Sang Eun Kim con il tenore Gianluca Pasolini
-
Il pianista Sandro De Palma, già ospite della Filarmonica di Berlino
-
Andrea Bacchetti, Glauco Bertagnin, Jacopo Taddei, Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, solo per citarne alcuni
Musica e contaminazioni: dal jazz alla tradizione coreana
La rassegna abbraccia anche proposte jazz e dialoghi interculturali, come il progetto con il coreano 100+4 Piano Island Festival e l’ensemble Noreum Machi, portabandiera della cultura musicale dell’Estremo Oriente.
I luoghi: tra castelli, piazze e panorami
Dopo l’inaugurazione al Real Castello di Verduno, i concerti toccheranno:
Cantina Terre del Barolo, Cherasco, Castello Reale di Govone, i belvedere di La Morra e Verduno, Dogliani, Bossolasco, Piobesi d’Alba, Treiso, Castagnole delle Lanze, Alba, Bra, Bergolo, fino al Castello di Grinzane Cavourcon il concerto della Notte di San Lorenzo.
Informazioni pratiche
-
Quando: dal 4 luglio al 10 agosto 2025
-
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
-
Prenotazione prime file: 10 € via e-mail a simona.dellavalle@smcm.it
-
Contatti: info@albamusicfestival.com | info@parcoculturalelanghe.it
-
Telefono: +39.0173.362408 (10:00-14:00)
-
Siti web: www.albamusicfestival.com – www.parcoculturalelanghe.it
-
In caso di maltempo è prevista una sede alternativa
