Ultime notizie

Agosto in collina / Alba si prepara a celebrare San Lorenzo

Tanti gli eventi in calendario, dalle celebrazioni religiose alla musica e al folclore, insieme al borgo San Lorenzo.

La Grande notte delle stelle di San Lorenzo il 10 agosto ad Alba 2

ALBAIl 10 agosto è il giorno in cui si festeggia il santo patrono di Alba e della diocesi, il martire Lorenzo. La data cade nel periodo in cui tradizionalmente gli italiani staccano la spina dai tanti impegni e, a rendere suggestive le serate, c’è il fenomeno delle stelle cadenti.

Come sempre, il calendario degli appuntamenti albesi per il 10 agosto, che quest’anno cade di domenica, è ricco e adatto a tutti i gusti. La parte religiosa delle celebrazioni laurenziane inizierà alle 17 con la preghiera del Vespro in duomo guidata dal vescovo Marco Brunetti e dai canonici della cattedrale.
Seguirà la processione da via Vida a piazza Risorgimento e, alle 18, sarà il momento della messa: a celebrarla sarà il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano e vicario generale del papa per la Santa sede.
Con lui ci sarà anche monsignor Marco Mellino, originario di Canale.

La corale di San Lorenzo, guidata dal maestro Edoardo Corino, animerà la celebrazione con i canti. Ad assistere alla funzione saranno presenti pure le autorità civili e militari e i rappresentanti delle associazioni. Per consentire l’ampia partecipazione dei fedeli delle parrocchie della diocesi, Brunetti ha invitato i parroci a sospendere le Messe del pomeriggio nei vari Comuni.
Al termine, sacerdoti e diaconi si ritroveranno per la cena nell’oratorio offerta dal parroco don Dino Negro. Le prenotazioni, da effettuare entro
venerdì 8, devono essere comunicate allo 0173-44.00.00.

In collaborazione con il borgo

Per quanto riguarda gli eventi promossi dal Comune, organizzati dal borgo San Lorenzo, guidato dalla presidente Ines Manissero, e raggruppati sotto il titolo La notte delle stelle, dalle 19 fino a mezzanotte del 10 agosto, in piazza del Duomo, ci sarà la possibilità di cenare con le specialità del cibo di strada e di sorseggiare bevande e cocktail.
Via Cavour ospiterà, grazie a Go wine e all’Associazione nazionale città del vino, i banchi d’assaggio dei produttori albesi. Fino alle ore 21.30, l’intrattenimento musicale sarà garantito dal Dj set di Ncl, nome d’arte dell’albese Nicolò Franco.

Dalle 20.30, gli sbandieratori e i musici del borgo San Lorenzo e del gruppo Città di Alba sfileranno, accompagnati dal gruppo storico della Giostra delle cento torri, da piazza Ferrero a quella del Duomo passando per via Maestra, piazza San Giovanni e via Cavour. Dopo che avranno percorso le strade della città, alle ore 21, sarà proposto uno spettacolo.

Al termine, alle 21.30, la festa proseguirà con la musica dagli anni Settanta ai Duemila di Leo live, ossia il musicista albese Leonardo Proglio.
Grazie a Pls impianti, saranno proiettate stelle cadenti. Infine, alle 23, il sindaco Alberto Gatto alzerà il calice di Moscato al cielo insieme a tutti i presenti. Numerosi gli appuntamenti correlati ai festeggiamenti.
Al museo Eusebio, domenica 10 alle 17 sarà possibile partecipare a una visita guidata incentrata sulla mostra Era Gallizio. Oltre a conoscere alcune delle opere più famose di Pinot, come l’Anticamera della morte, si scoprirà qualcosa in più sulla sua attività di archeologo. Il costo è di tre euro e per le prenotazioni è necessario scrivere a
museo@comune.alba.cn.it.

Al Museo diocesano, sabato 9 agosto alle 15 e alle 16 si terrà l’iniziativa “Cantieri aperti”. Insieme agli operatori della ditta La bottegaccia impegnati nel restauro delle tombe longobarde dell’area archeologica sotterranea, i visitatori potranno scoprire alcune curiosità legate al passato Romano e altomedievale della città. In più, si tratterà di un modo per conoscere da vicino la professione di restauratore.

Domenica 10, per via della ricorrenza, il Mudi resterà aperto anche in orario serale, dalle 20 alle 23. Alle 14.30 e alle 17, le guide del museo e i Volontari per l’arte accoglieranno i visitatori nella cattedrale per approfondire la storia del duomo e di san Lorenzo. Alle 20.30, alle 21.15 e alle 22 si terranno le visita guidate fino ai 45 metri del campanile. Per entrambe le giornate è necessaria la prenotazione, da effettuare scrivendo a mudial ba14@gmail.com oppure telefonando al 345-76.42.123.

Completano l’offerta due visite guidate al centro cittadino. Con Alba sotterranea dell’associazione Ambiente e cultura si esploreranno, in compagnia di un archeologo, i resti di Alba pompeia. Le partenze saranno alle 10.30, alle 15 e alle 16 con ritrovo in piazza Risorgimento. Per prenotare bisogna visitare il sito ambientecultura.it.

L’Alba walking tour è la proposta da parte dell’ente Turismo per conoscere meglio i luoghi legati alla figura di Beppe Fenoglio e alla Fiera del tartufo. Si partirà alle 17 di domenica 10 davanti alla sede dell’ente in piazza del Duomo e, per riservare il proprio posto, bisogna collegarsi su visitlmr.it.

Banner Gazzetta d'Alba