Ultime notizie

Alba Città creativa Unesco punta sulla rete internazionale

L'assessora Caterina Pasini, durante il consiglio comunale del 30 luglio, ha tracciato un bilancio delle ultime esperienze

Dieci anni di Circonomia
L'assessora Caterina Pasini.

ALBA – Lunedì 23 e martedì 24 giugno, i rappresentanti di 350 Città creative Unesco provenienti da cento Paesi si sono incontrati per la diciassettesima conferenza annuale a Enghien-les-Bains, città a breve distanza da Parigi. All’assemblea era presente pure Caterina Pasini in rappresentanza del Comune di Alba, città insignita del titolo nell’ambito della gastronomia dal 2017. Le altre ripartizioni delle Città creative includono letteratura, musica, arti mediatiche, disegno industriale, cinema, arti popolari e artigianato.

Il tema dell’incontro in Francia è stato “Cultura e intelligenza artificiale: plasmare il futuro delle Città creative Unesco”: per avere un resoconto,  il consigliere Fabio Tripaldi, durante la seduta consigliare del 30 luglio, ha interrogato Pasini. Il consigliere ha chiesto delucidazioni anche sul nuovo progetto della Regione Piemonte che coinvolge, oltre ad Alba, le altre città creative piemontesi, Torino (design) e Biella (arti popolari e artigianato).

«Questo è stato il primo incontro internazionale al quale ho partecipato» ha raccontato la vicesindaca, «mi è stato utile soprattutto per conoscere il mondo delle Città creative e parlare a tu per tu con i colleghi. Con le spagnole Valladolid, Burgos e Bilbao abbiamo già avviato un progetto di collaborazione finanziato dalla fondazione Crc in vista del passaggio della Vuelta». Per quanto riguarda il progetto della Regione, ha aggiunto: «Sarà l’opportunità per mettere in contatto le nostre tre realtà. Coinvolgeremo anche le scuole con delle attività formative».

Banner Gazzetta d'Alba