Ultime notizie

Bra / Addio a Margherita Testa Russo, storica dirigente dei licei

di Valter Manzone

BRA / Aggiornamento – I funerali di Margherita Testa Russo (84 anni) storica dirigente scolastica dei licei cittadini, si svolgeranno domani – martedì 12 agosto – alle 10 nella parrocchia di Sant’Antonino.

Bra / Addio a Margherita Testa Russo, storica dirigente dei licei

Stasera (lunedì 11 agosto) alle 18, nella casa del commiato del gruppo Verrua di via don Orione, la recita del rosario. La salma sarà poi accompagnata al tempio crematorio del cimitero braidese.

Margherita Testa lascia il marito Benedetto Russo, il figlio Rodolfo e tanti parenti.

Ha guidato a lungo i licei

BRA –  Per tutti era “la preside”. Margherita Testa Russo, storica dirigente scolastica dei licei braidesi, è deceduta oggi (domenica 10 agosto).

 

L’amica Bruna Sibille, annunciando la notizia, scrive: «È mancata l’amica Margherita Testa Russo, le cui condizioni di salute sono peggiorate in modo improvviso. Qui solo poche parole per annunciare il lutto, seguiranno certamente ricordi approfonditi per questa grande protagonista del mondo della scuola della nostra città. Preside del liceo scientifico Giolitti-Gandino di Bra (poi unificato con il classico), diede un fortissimo impulso alla scuola, che divenne centro motore della cultura cittadina e una vera fucina di formazione dei nostri giovani. Ai “suoi” studenti era legatissima, comprendendo appieno l’importanza di una seria e completa (mai abborracciata) formazione per il futuro della società. Sempre presente sulla scena braidese, insieme all’inseparabile Benedetto con cui ha condiviso l’intera vita e anche l’amore per la scuola. Grazie Margherita, sono certa che tutta la città ti ricorderà».

Il vicesindaco e docente dei licei Biagio Contetno aggiunge: «La scomparsa della professoressa Margherita Testa ci lascia costernati e addolorati. È stata per un anno la mia dirigente al liceo Giolitti-Gandino cui aveva dedicato tante energie, facendo crescere la scuola come ambiente educativo e formativo. Sempre attenta alle esigenze dei suoi ragazzi, che spesso continuava a seguire anche dopo la maturità, all’avanguardia nella didattica, aperta alle innovazioni senza perdere di vista la sostanza dei saperi irrinunciabili, lascia un grande vuoto non solo nella comunità scolastica, ma anche nel mondo della cultura braidese, di cui è stata una protagonista anche attraverso il suo impegno in tante iniziative del Rotary e la sua partecipazione attiva agli eventi della città».

Banner Gazzetta d'Alba