
MUSICA – Tutto pronto per accogliere Clara al Concertone di Ferragosto a Sportinia.
Venerdì 15 agosto torna, per la sua quindicesima edizione, il Grande concerto di Ferragosto delle Montagne Olimpiche, organizzato dal Comune di Sauze d’Oulx, dall’Unione dei Comuni Olimpici della Via Lattea e dal Consorzio Fortur, quest’anno in partnership con Anima Festival, la rassegna che da dieci anni porta grandi eventi musicali nell’Anfiteatro dell’Anima, a Cervere.
Il concerto, sempre a ingresso libero, ha visto dal 2010 ai 2.000 metri di Sportinia artisti come Antonella Ruggiero, Nicola Piovani, Enrico Ruggeri, Malika Ayane, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Noemi e Morgan.
Quest’anno le Montagne Olimpiche ospitano un’artista emergente: Clara Soccini, protagonista all’ultimo Festival di Sanremo con Febbre, regina dell’estate insieme a Fedez nel brano Scelte stupide, nonché modella e attrice nella serie Mare fuori nel ruolo di Giulia, alias Crazy J.
Il sindaco Mauro Meneguzzi e l’assessore al Turismo Davide Allemand invitano il pubblico: «In questi anni a Sportinia abbiamo portato grandi nomi della musica leggera italiana, con successo di pubblico e critica. Quest’anno abbiamo voluto proporre una giovane artista molto seguita sui social e presente nelle grandi manifestazioni estive. Invitiamo a prendere la seggiovia con 2-3 ore di anticipo per evitare code e il rischio di arrivare a concerto iniziato».
La presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo assicura: «Il Concerto di Ferragosto sarà gratuito e senza problemi di spazio, grazie al grande anfiteatro naturale di Sportinia. Porgiamo sin da ora il più caloroso benvenuto a Clara».
Il patron di Anima Festival Ivan Chiarlo aggiunge: «Come per l’Anfiteatro dell’Anima, lo scenario di Sportinia rende l’esperienza unica e irripetibile, creando suggestioni indimenticabili».
L’evento inizierà alle 11.30 in località Sportinia (terrazza Capanna Kind) e non richiede prenotazione.
Per raggiungere il pianoro è consigliata la Seggiovia Prariond/Sportinia. Biglietti in prevendita all’Ufficio del Turismo (solo A/R e pagamento in contanti), online su www.vialattea.it, alle casse automatiche di piazza Assietta, seggiovie Clotes e Prariond, oppure direttamente alla partenza dell’impianto. Costo: 12 euro solo andata, 15 euro A/R; baby dal 2017 in poi 5 euro A/R con documento. La seggiovia sarà aperta dalle 8 alle 17.
Parcheggi gratuiti alla partenza dell’impianto, in piazzale Miramonti, all’autorimessa di piazzale Genevris, in viale Genevris e a Jouvenceaux. Da Jouvenceaux “piazzale alto” sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, con fermate a viale Genevris (Ufficio Turismo), piazza III Reggimento Alpini e piazzale Prariond.
Si può salire anche a piedi lungo i sentieri n. 7 e 10 da Campetto Clotes o il n. 12 da Jouvenceaux, con dettagli su outdooractive.com.
L’accesso è possibile anche con mezzi motorizzati seguendo la direzione Richardette–Stazione Sperimentale Alpina–“strada dell’Assietta”. Dalle 10 alle 14.30 la strada sarà chiusa in località Pian della Rocca; dopo tale orario si proseguirà a piedi per circa 20 minuti. La “strada dell’Assietta” sarà chiusa nello stesso orario anche dalla località Broussailles per chi proviene da Col Basset.
Redazione
