
di Andrea Olimpi
CINEMA – Tutto pronto per l’edizione 2025 del Piemonte documenteur film fest, la rassegna più irriverente del panorama europeo, interamente dedicata al falso documentario. Nei giorni, sei troupe provenienti da tutta Italia si sfideranno in sei borghi patrimonio Unesco delle Langhe per realizzare il mockumentary più originale e convincente.
Oggi il gran finale: sabato 30 agosto, dalle 18 all’auditorium Horszowski di Monforte, sono in programma le proiezioni dei corti e le premiazioni: premio della giuria (3mila euro, premio del pubblico, premio della critica (500 euro), menzioni speciali e premi distribuzione. In giuria, giornalisti, critici e professionisti del settore, tra cui Fabrizio Dividi, Lia Furxhi, Daniela Scavino, Elena Ciofalo, Daniele Caponnetto e Lucila Riggio.
I borghi protagonisti saranno Monforte d’Alba, Murazzano, Novello, Roddino, Rodello e Treiso, che per una settimana sono stati i set diffusi. Le troupe in gara, composte da giovani cineasti di Piemonte, Emilia-Romagna e Sicilia, avranno 120 ore per ideare, girare e montare un cortometraggio che confonde realtà e finzione, in un gioco narrativo tanto creativo quanto surreale.
Il festival, ideato da Carlotta Givo è organizzato da Cinelabio con Rectv produzioni. «Il Piemonte Documenteur Film Fest continua a interrogare il confine tra verità e finzione, stimolando uno sguardo critico e creativo sul presente», afferma la direttrice Ilaria Chiesa.
Il festival è sostenuto dai Comuni coinvolti, da fondazione Crc, fondazione Crt (tramite Eppela), Banco Azzoaglio, con il patrocinio della Regione Piemonte.
Tutti i dettagli e il programma completo su: www.pdff.it
