Ultime notizie

ITINERARI / «Oggi i sentieri sono molti, Trekking in Langa si occupa della manutenzione»

ITINERARI / «Oggi i sentieri sono molti, Trekking in Langa si occupa della manutenzione»

di Davide Barile

ITINERARIElio Sabena dal 1993 si impegna a liberare i sentieri della Langa dalla boscaglia per renderli di nuovo percorribili. «Iniziai a frequentarli per i miei allenamenti e i primi che mi chiesero di guidarli furono alcuni amici. Poi, in accordo con alcuni Comuni, stampai delle cartine per offrire un tipo di promozione turistica diverso dal solito. Oggi gli escursionisti sono soliti usare le App accessibili da cellulare».

Dalla mente di Sabena è nato, nel 2014, il Bar to Bar, «è un piccolo cammino di 120 chilometri tra Barolo e Barbaresco. Rispetto a qualche anno fa, la situazioni dei sentieri è notevolmente migliorata. Il numero dei percorsi è più che sufficiente: si prosegue con la manutenzione. Noi ci occupiamo di alcuni sentieri della Langa, ci aiuta la sezione locale del Cai. In altre zone, il servizio è effettuato dai Comuni».

La ricchezza dei sentieri delle nostre colline, per Sabena «è legata, oltre al paesaggio bello e vario, al fatto di poter fare tappa, ogni 5 o 6 chilometri, in un paesino per rifocillarsi. Lo diamo per scontato ma, altrove, è diverso. Sono stato di recente sul cammino tra Bari e Matera e, tra una tappa e l’altra, c’era nulla. Idem per il cammino di santa Barbara in Sardegna».

L’Ente turismo «è al lavoro per promuovere le proposte per chi desidera fare sport e attività all’aria aperta. Da noi trovi sentieri che non ti aspetti percorribili almeno per 9 mesi l’anno. Uno dei maggiori riconoscimenti alla mia attività l’ho avuto da un turista sudafricano che, dopo aver partecipato a una delle escursioni, ha deciso di comprare casa e trasferirsi a Roddino».

Oltre alle passeggiate nella zona, Trekking in Langa organizza ogni anno il cammino verso il mare. «Partiamo da Castino e ripercorriamo per circa 90 chilometri una delle tante vie del sale. Passiamo da Niella, Mombarcaro, fino a Montezemolo, Murialdo e al lago di Osiglia per arrivare a Finale Ligure». Nei venerdì di agosto e settembre noi «proponiamo dei trekking al tramonto. Si parte alle 19, l’itinerario è comunicato alcuni giorni prima. Dopo un paio di ore ci fermiamo per un’apericena, al ritorno camminiamo con le torce. Nelle altre stagioni questi trekking sono la domenica pomeriggio e finiscono con la merenda sinoira». Per restare sempre aggiornati sulle iniziative è possibile visitare il sito Internet www. trekkinginlanga.com o scrivere all’indirizzo e-mail e.sabena@libero.it.  

Banner Gazzetta d'Alba