
di Sofia Gaviglio
BRA – Quest’anno, sicuramente, il grande “nemico” di tutti è il caldo. Ma cosa hanno fatto i braidesi per sfuggirvi e porvi rimedio?
Secondo un’analisi svolta a campione fatta in città, le principali scelte sono: mare, montagna, città d’arte e casa propria. Circa il 33% degli intervistati ha scelto per le sue vacanze estive il mare, meta sempre molto suggestiva, sia per l’atmosfera che lì si crea, sia perché permette di rinfrescarsi velocemente in queste giornate dove i 40° non sono così rari.
Chi può va all’estero
Nonostante ciò, il 6,7% dei braidesi ha deciso di dedicarsi alla cultura, visitando città d’arte come Roma, Napoli, Firenze e Siena. Tra arte e secoli di storia la nostra penisola consente esperienze per tutti i gusti, dai più antichi a quelli più contemporanei. Tra di loro, però, il 2,4% ha preferito volare via dall’Italia per vedere cosa c’è al di fuori di essa, atterrando in luoghi come Londra, Atene, Barcellona e tanti altri.
Prezzi alle stelle: il 17 per cento resta a casa
Sappiamo bene, ascoltando il telegiornale, quanto vi sia stato nel 2025 un aumento dei prezzi legati alle località balneari che ha conseguentemente impedito a molte famiglie di frequentare tali zone. Per questa e altre motivazioni il 17,8% dei braidesi ha scelto di rimanere a casa, sopportando il caldo grazie a ventilatori, finestre strategicamente aperte e condizionatori.
È però la montagna che prevale quest’anno, con circa un 44%. Le vacanze ad alta quota sono da sempre lo stereotipo della classica “passeggiata”, ma non è così! Tra le attività svolte dai nostri concittadini ci sono arrampicata, mountain bike, parchi avventura e tanto altro, perché insomma ciò che conta è stare al fresco!
